Recensione: Custode - Guarda
- Blog
- Visite: 489
ITA - Con lo spagnolo Pablo Arreba alla regia, Guarda, in italiano Custode, vince il premio come Miglior Corto del Festival Tulipani di Seta Nera 2021. Scritto dallo stesso regista e dal co-sceneggiatore Sergio Milán, il cortometraggio si regge interamente sull’animato botta e risposta tra i due protagonisti, il quale determina tutti gli sviluppi del cortometraggio, le sue svolte e le risoluzioni. Esilarante, irriverente e concitato, lo scambio tra i due protagonisti introduce un dibattito difficile, affrontato con intelligenza e sensibilità nell’arco del brevissimo minutaggio del corto. Due protagonisti, un unico sfondo e un litigio – pochissimi elementi in cui si condensa un percorso che sul finire scalda il cuore.
Gabi e Rafa sono colleghi e amici da molto tempo, ma ora bisticciano per un problema sul lavoro. Rafa ha bisogno di fare un cambio di turno con Gabi, ma lui la trova una pessima idea e afferma che sarà molto difficile spiegarlo al capo. Intuendo, tuttavia, che alla base di questa richiesta ci sia qualche genere di problema latente, Gabi incalza Rafa perché gli dica quale sia il vero punto della questione. Rafa cede e glielo rivela: ama una donna. Gabi reagisce con veemenza: gli chiede conto di questa stravaganza, liquida quel sentimento come una moda, gli ricorda tutte le sue passate oscillazioni tra i nuovi – talvolta ignoti – termini che gravitano attorno al tema dell’orientamento sessuale. Fa di tutto per indurlo a ritrattare. Ma pare non esserci nulla da fare: Rafa è proprio innamorato.
Con una fotografia nitida, dai forti contrasti, risaltati dal bianco e nero dei completi dei protagonisti, con l’intensa interpretazione di Miquel Mars e Nacho Redondo e con l’esilarante intervento finale della voce di Claudio Rodriguez, il cortometraggio impatta sul pubblico con la forza delle sue provocazioni e della sua ironia irresistibile.
Il finale riesce a riunire questo elenco articolato di diversi generi d’amore in un principio comune: amare qualcuno significa proteggere la sua felicità, per quanto possa costare. Sulla scia di questo principio universale, da cui si ramificano un numero interminabile di modi diversi d’amare, si apre una sequenza di chiusura di grande effetto che mostra come, prima di qualsiasi altra cosa, l’amore è ciò che salva: un invisibile angelo custode capace anche di amare da lontano.
______________
ENG - Guarda, a short film directed by the Spanish Pablo Arreba and written by the same with the co-writer Sergio Milán, is the winner of the “Tulipani di Seta Nera” International Short Film Festival as the Best Short Film 2021. It is entirely based on the dialogue between two protagonists, which induces all the developments, the turning points, and the resolutions. Hilarious, irreverent, and exciting, the verbal fencing between the characters introduces a challenging debate, intelligently and sensitively discussed within the short timing of the film. Two main characters, a single location, and a dispute - very few ingredients generate a development that warms the heart at the end.
Gabi and Rafa have been colleagues and friends for a long time but now they are arguing because a problem at work. Rafa needs to switch shift with Gabi, but the latter thinks that it is a bad idea and claims that it would be very difficult to explain it to their boss. Sensing that his request probably hides an unexpressed problem, Gabi urges Rafa to tell him what the real point of the matter is. Rafa surrenders and reveals him the truth: he loves a woman. Gabi reacts vehemently: he asks him about this extravagance, liquidates this feeling like a phase, reminds him of all his past fluctuations between the new - sometimes not well known - terms connected to the theme of sexual orientation. He makes his best to induce him to retract. There is nothing to do: Rafa is really in love.
Through a cinematography characterized by strong contrasts, highlighted by the protagonists' black and white suits, through the intense interpretation of Miquel Mars and Nacho Redondo and the hilarious final intervention of the voice of Claudio Rodriguez, the short film impacts on the audience with its provocations and its irresistible irony.
The ending manages to make this articulated list of different kinds of love converge into a common principle: loving someone means protecting his happiness, no matter how much it may cost. In the wake of this universal principle, an impressive closing sequence starts and shows how love always saves people, like an invisible guardian angel capable of loving from a distance.