SorrisoDiverso

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

La regia di Roberto Siepi e la sceneggiatura di Roberto Ricci portano sullo schermo un cortometraggio d’azione capace di tenere lo spettatore con il fiato sospeso fino al momento del finale. L’autore costruisce per questa storia una struttura dal ritmo serrato, un susseguirsi avvincente di scene che, tramite l’incastro di prospettive alterne, chiarisce gradualmente la natura degli episodi e accompagna lo spettatore a prendere coscienza di una vicenda agghiacciante ma per nulla lontana dal mondo reale. Nell’arco di questo sviluppo che si proietta verso il precipitare degli eventi, non viene a mancare uno sguardo che si posa con sensibilità sul turbamento psicologico di chi è carnefice degli altri e vittima di sé stesso.

La storia si apre su uno scenario familiare e apparentemente lieto: una mamma chiama sua figlia per fare colazione. Qualcosa però non torna: la donna deve chiamarla più e più volte. Diventa nervosa, la rimprovera, la sollecita a obbedire, mentre la piccola fa resistenza. Non vuole entrare in cucina. La donna che l’aspetta lì, dietro una tavola imbandita non è sua madre e la piccola Letizia vuole tornare a casa sua. Di fronte a quel rifiuto la donna, Giorgia, diventa inquieta. Non capisce come sua figlia possa farle uno scherzo così crudele. Insiste perché la smetta, minaccia punizioni, ma Letizia è irremovibile: vuole andarsene da lì e tornare a casa. Giorgia allora la trascina verso la stanza dove ha già messo in castigo un’altra bambina. Quello scherzo deve finire una volta per tutte e le due piccole dovranno ammettere che lei è la loro mamma. Contemporaneamente due genitori disperati e una squadra di poliziotti indagano sulla scomparsa di due bambine.

L’interpretazione di Greta Colucci, nel ruolo della piccola Letizia, e quella di Barbara Kall, nei panni di Giorgia, riescono a esprimere con estrema efficacia il contrasto di due facce molto diverse della paura e della vulnerabilità. La colonna sonora originale a cura di Fabio Marchionni riesce in pieno nell’impresa di dare voce all’angoscia che tutti i protagonisti sentono crescere, man mano che il cortometraggio prosegue, per ragioni del tutto differenti.

Il cortometraggio affronta due generi di fragilità che cercano di sopravvivere l’una all’altra: quella di chi non è in grado di difendersi e quella di chi è stato accecato dalla sofferenza al punto da non riuscire più a distinguere la verità e, così facendo, si smarrisce in una bella menzogna.

 

 

 

 

 

 

 

 

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Realizzato in occasione del decimo anniversario della morte di Alda Merini, per farne l’installazione di una mostra alla Milano Art Gallery nel 2020, Io Sono Alda è diretto da Flavia Coffari e scritto da Ugo Cavallo. Gli sforzi congiunti dei due riescono a mettere in scena un ritratto psicologico ed emotivo della poetessa protagonista, attraverso evocazioni oniriche e suggestive metafore visive. Lo sguardo registico di Flavia Coffari tratteggia i contorni di un lucidissimo delirio, necessario a scavalcare le mura del manicomio e la gabbia della parola, per ritrovare la voce poetica in un regno dove viene evocata la dimensione ancestrale del silenzio, del rumore e delle stelle.

Strattonata tra due figure che rappresentano rispettivamente la follia e l’immaginazione, Alda Merini appare allo spettatore come una figura tormentata, colta nel mezzo del suo conflitto. Il suo sguardo traboccante, intelligente e disperato si allunga verso scenari solo sognati che la proiettano in una passeggiata tra la gente in un parco. Braccata da due infermieri, Alda procede adagio, dissemina i suoi averi e i suoi scritti, come fossero fondamentalmente la stessa cosa, tra le persone che incontra per strada – un clochard, una donna che fa jogging, una bambina. Si trascina in un cammino errabondo, solo in apparenza privo di senso, che la conduce, infine, nel luogo in cui per sempre resterà consacrata: nel cuore di un applauso.

Commentato dalle musiche originali di Mirko Boroni, quello compiuto da Alda Merini, nel cortometraggio, è un tragitto che condensa molti significati. È una rappresentazione psicologica che non si tira indietro di fronte alla sfida di mostrare i sintomi della sofferenza e della psicosi, ma che è anche capace di consegnare allo spettatore la rappresentazione di una gioia finale, coronamento di un percorso sofferto: quella dell’amore del pubblico, della realizzazione di un inaspettato contatto con gli altri attraverso il ponte della creatività.

Nella sua brevità, il cortometraggio si pone l’obiettivo ambizioso di portare su schermo gli scorci di un intelletto straordinario e fragile. A sostenere questa impresa c’è Lucia Batassa che con la sua densa interpretazione di un personaggio difficile e ricco di sfaccettature, riesce a mostrare il volto di una donna che cammina quieta e senza incertezze sul confine tra genio e follia.

 

 

 

 

 

 

 

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

A curare regia e sceneggiatura del corto è Rosario Petìx che con tatto ed eleganza punta i riflettori sul tema dell’Alzheimer. L’autore si mostra capace di produrre una scrittura sottile e sensibile, di perlustrare i luoghi della memoria, di accostarsi con il racconto ai punti dolorosi in cui il passato, in apparenza, si sgretola senza lasciar traccia. Eppure, sul fondale di queste macerie appare quel che rimane dell’essere umano che, vanamente, cerca ancora il capo del filo – un sapore, per esempio – per seguirlo fino a ritrovare sé stesso. Quella architettata da Rosario Petìx e rappresentata con assoluta maestria dalle due attrici protagoniste è un’introspezione che serba un passato a cui nel corto si allude soltanto, un’intera vita oscurata dall’Alzheimer.

Giovanna è una figura solitaria che con il suo passaggio taglia lo sfondo di un grande parco. Siede su una panchina e attende. La raggiunge, poco dopo, Isa, una signora sulla settantina che chiede se può sedersi lì anche lei. Nel momento in cui le donne si accostano, lo spettatore si accorge immediatamente che qualcosa di invisibile le lega e le divide al tempo stesso. La più giovane delle due cerca di intavolare una conversazione e le offre dei cioccolatini dalla scatola che ha con sé. Sono i suoi preferiti, le rivela, e le richiamano sempre alla memoria dei ricordi cari. Isa accetta i cioccolatini e li ripone nella borsa, conservandoli per dopo. Giovanna cerca di spingere Isa a parlare di sé, ma lei fa fatica a ricordare, si arrabbia con sé stessa, si cerca disperatamente e si smarrisce di nuovo. Solo il finale svelerà se Giovanna sarà in grado di aiutarla e, contemporaneamente, di aiutare anche sé stessa.

La recitazione travolgente delle due attrici, Francesca Rettondini e Mariella Fenoglio, veicola attraverso una tensione struggente tutte le implicazioni di un passato che da una parte non dà tregua e dall’altra si nega, ritraendosi a ogni tentativo di afferrarlo. Il sapiente occhio della fotografia di Nino Celeste abbraccia uno sfondo ampio che circonda il cuore in cui si svolge il dialogo tra le protagoniste, la panchina, come a voler dare un ritratto della mente – grande per smarrirsi, convogliata in un solo piccolo fulcro, per ricordare.

Alla fine di questo percorso su due sentieri paralleli, irrimediabilmente disgiunti, Giovanna sembra comprendere che sebbene non riesca più a specchiarsi negli occhi di Isa, potrà sempre ripercorrere, se lo vuole, la strada per ritrovarla, se non fuori, almeno dentro di sé.