ITA - La regia dello spagnolo Carlos Gomez-Mira Sagrado porta su schermo un cortometraggio scritto da Rossana Giacomelli e animato da Borja Gómez-Orellana Lorenzo, che alterna la corporeità di elementi tridimensionali a dettagli leggeri come le foglie di un albero o una colonna di fumo. Il risultato è un’animazione accurata ed eloquente che produce un effetto visivo delicato come la storia raccontata. Il cortometraggio d’animazione muto esprime i suoi contenuti attraverso l’efficacia visiva e con un disegno in grado di cogliere e trasmettere un’ampia gamma di sentimenti, di scambi e di reazioni. Degna di nota è la scelta estetica: linee arrotondate, fondali naturali e sereni, pattern che rimandano a diverse consistenze, come il piumaggio dei piccoli protagonisti.
La storia è quella di un uccello che non è in grado di seguire il resto dello stormo durante la migrazione. La sua deformazione a un’ala, infatti, gli impedisce di volare. La solitudine genera in lui un graduale sconforto al quale si abbandonerebbe del tutto se non fosse per un’inaspettata e improvvisa compagnia che irrompe nel tedio delle sue giornate. È un pulcino lasciato indietro a sua volta, quello che inizia a dividere con il protagonista i rami solitari dell’albero. Malgrado un’iniziale reticenza, la presenza di un esserino bisognoso di cure riscuote l’uccello protagonista dal suo scoramento e gli restituisce un proposito. L’adulto insegna al piccolo tutti i trucchi per procurarsi il cibo, trascorre con lui le sue giornate e ritrova la gioia della compagnia e il senso della famiglia. L’ultima tappa del percorso che i due volatili compiono insieme sembra essere la più difficile: il pulcino deve imparare a volare. L’uccello, scoraggiato, sembra quasi domandarsi come potrebbe proprio lui che non è in grado di spiccare il volo, trasmettere al piccolo una dote che non possiede. Quando meno se lo aspettano, i due volatili andranno incontro a un episodio sconvolgente che metterà alla prova tutto ciò che hanno appreso l’uno dall’altro durante il periodo trascorso insieme.
Al centro di questa commovente opera d’animazione, capace di rivolgersi a un pubblico di bambini ma anche di adulti, c’è il concetto di famiglia, un’unità che nasce lì dove ci sono amore e cura. I due protagonisti vengono abbandonati dai membri della loro specie, ma c’è ancora una comunità, per quanto piccola, composta da loro due, sufficiente a spronare entrambi a costruire il loro avvenire e volare incontro a esso.
___________________
ENG - The Spanish director Carlos Gomez-Mira Sagrado brings to the screen a short film written by Rossana Giacomelli and animated by Borja Gómez-Orellana Lorenzo, which alternates three-dimensional elements and light details such as the leaves of a tree or a column of smoke. The result is an accurate and eloquent animation that produces visual effects as delicate as the story told in the short film. With its rounded lined drawing, the wide and serene landscape, and by using patterns capable of suggesting different textures and consistencies, with particular attention to the little protagonists’ plumage, the mute short film by Carlos Gomez-Mira Sagrado expresses its contents through its visual efficacy and through a design capable of capturing and communicating several feelings, interactions, and reactions.
The story is about a bird unable to migrate and consequently to follow his flock because of a deformed wing that prevents it from flying. Loneliness generates a gradual depression in the bird that is about to abandon any hope, but an unexpected and sudden company intervenes into the monotony of his days. It is a chick left behind from the flock, that now shares with him the solitary branches of the tree. Despite an initial reticence, the presence of a needy creature rescues the bird from its discouragement and gives it back a purpose. The bird teaches the chick all the tricks to get food, it spends its days with the whelp and revalues the joy of company and the idea of family. The last step of the journey that the two birds make together seems to be the most challenging: the chick must learn to fly. The bird, discouraged, seems to wonder how it could transmit to the chick a skill that it does not possess. When they least expect it, the two birds will experience a shocking episode that will test everything they have learned from each other during their time together.
This touching animated short film, capable of addressing an audience of children but also adults, tells a story about family, a unit that exists where there are also love and care. The two birds seemed to have been abandoned by the members of their species, still there is a community, even though small, made up of the two of them, enough to encourage both to build and fly towards their future.