Giuria Cortometraggi

TSN XVII Edizione 2024

Paola Tassone

Direttore Artistico Cortometraggi

La Dott.ssa Paola Tassone - Laureata in Scienze biologiche e dottore di ricerca, oltre che in Italia, ha lavorato in Svizzera e in Belgio come ricercatrice e consulente R&S, redigendo articoli scientifici pubblicati su riviste straniere di rilievo. Autrice, scrittrice ed esperta di cinema sociale, Dir. Art. del Festival Internazionale del Film Corto Tulipani di Seta Nera (FTSN) -  si dedica dal 2007 alla promozione del cinema sociale. Dal 2005 è membro del direttivo, oggi vice presidente, dell’Associazione di promozione sociale, “L’Università Cerca Lavoro” che ha l’obbiettivo di promuovere un dialogo costante tra gli studenti e la società civile, di realizzare e promuovere attività culturali finalizzate alla conoscenza ed alla valorizzazione del capitale umano;,del patrimonio artistico e dei diritti umani, curandone le attività didattiche sul territorio rivolte a diverse categorie di utenti: specialisti del settore, giovani, scuole e tutti coloro che siano mossi dall’amore verso la valorizzazione delle diversità e il supporto ai più fragili, attraverso lo strumento cinema.

Nel 2007 fonda il Festival Internazionale del Film Corto “Tulipani di Seta Nera”, media partner Rai Cinema e Rai per il Sociale e come partner culturali ASViS, ENS e ANMIL.  Nel 2019 è autrice della trasmissione televisiva “Il gran gala dei Tulipani” sul palinsesto Rai Uno in seconda serata, l’edizione 2020 in streaming su Rai Play. Nel 2010 ha ideato e, da allora cura, il Premio Collaterale di Cinema Sociale “Sorriso Diverso” alla Festa del Cinema di Roma (attualmente Giornata della Critica Sociale), e dal 2012 il Premio Collaterale di critica sociale "Sorriso Diverso” alla Mostra del Cinema di Venezia. E’ autrice di differenti campagne pubblicitarie sociali per promuovere l’integrazione, l’abbattimento dei pregiudizi e la valorizzazione di genere. E’ impegnata nell’ambito della formazione dei giovani a carattere multiculturale e interdisciplinare per il laboratorio di cinema e le attività di Tirocinio per l’apprendimento di “Organizzazione e produzione di grandi eventi” con differenti scuole superiori; collabora per il laboratorio di Cinema e Diritti Umani nelle scuole con il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Roma Tre. È autrice di articoli inerenti le problematiche sociali. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti per il suo impegno nella valorizzazione cinematografica sociale e per il festival TSN, tra cui il Premio Internazionale D’Angiò “Uomini e Popoli tra Cultura e Storia” (XII ed. 2017), il Premio “Donna Impresa International Award” (2017), il Premio “Le Ragioni della Nuova Politica” (XII ed. 2014) e la Medaglia al merito sociale riconosciuta dalla Presidenza della Repubblica, dalla Camera dei Deputati e Santa Sede (XI ed. 2012) al Premio Internazionale “Giuseppe Sciacca”.

Giovanni Veronesi

Presidente di Giuria

Giovanni Veronesi nasce a Prato il 31 agosto 1962. E’ un regista, sceneggiatore e attore italiano. Ha iniziato la sua carriera scrivendo per registi come Carlo Verdone, Francesco Nuti e Leonardo Pieraccioni, contribuendo a successi come Il mio West (1998). Debutta alla regia nel 1987 con Maramao, ma il successo arriva con Manuale d’amore (2005), per cui ha vinto il Nastro d’argento per la migliore sceneggiatura, a cui seguono Manuale d’amore 2 (2007) e Manuale d’amore 3 (2011), che vantano un cast internazionale, con attori del calibro di Robert De Niro. Tra i suoi film più noti figurano Che ne sarà di noi (2004), Italians (2009) con Sergio Castellitto, Carlo Verdone e Riccardo Scamarcio, L’ultima ruota del carro (2013), film d’apertura al Festival di Roma e Moschettieri del Re (2018). Dal 2014 conduce su Radio 2 Non è un paese per giovani, affrontando tematiche legate ai giovani e al futuro. Grazie alla sua esperienza e sensibilità sociale, è Presidente della Sezione Cortometraggi al Festival Internazionale della Cinematografia Sociale Tulipani di Seta Nera, portando un approccio attento e inclusivo nel valorizzare il cinema come strumento di cambiamento.

Fulvio Firrito - Vice Presidente

Rai Cinema

Siciliano, nato a Ragusa, si laurea presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Catania ottenendo la pubblicazione della tesi in Sociologia della Comunicazione sulla costruzione della realtà tramite i mezzi di comunicazione di massa. Frequenta a Siena i corsi dell’International Radio Summer School del prof. Menduni e nello stesso periodo collabora come giornalista, per un’emittente locale, e come recensore cinematografico. Si specializza presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Catania con una tesi in Sociologia della Comunicazione da cui viene tratta una pubblicazione sulle strategie dei broadcaster con l’avvento del digitale e del satellitare in Italia. Si trasferisce a Milano dove studia Strategia Aziendale in SDA Bocconi. Inizia a lavorare in consulenza occupandosi di marketing e strategia a Milano per BMW e Johnson & Johnson Medical, a Londra per Nuance. A Rai Cinema dal 2010, lavora nello staff dell’Amministratore Delegato. Dal 2014 lavora nella struttura di produzione di Rai Cinema valutando i nuovi progetti e monitorando le fasi di realizzazione dei film. Dal 2021 è responsabile della produzione dei “Cortometraggi per il sociale”.

Nino Celeste

Direttore alla fotografia

Sebastiano Celeste (noto anche come Nino Celeste) nasce a Santa Croce di Magliano e inizia la sua carriera come assistente operatore al fianco di Giulio Albonico e Pino Pinori. Lavora come operato alla macchina nel film “Diario di una schizofrenica” (1968), sotto la regia di Nelo Risi. Successivamente debutta come direttore della fotografia alla seconda unità nel film “Corbari” (1970) di Valentino Orsini. Seguono, in ambito cinematografico, una serie di pellicole e collaborazioni significative: “Le mura di Sana’a” (1971), film documentario diretto da Pier Paolo Pasolini e prodotto da Franco Rossellini; “Il sospetto” (1975) per la regia di Citto Maselli; “Squadra antiscippo” (1976) di Bruno Corbucci; “Napoli Violenta” e “Il trucido e lo sbirro” (1976) di Umberto Lenzi; “I giochi del diavolo” (1979) di Lamberto e Mario Bava. Nei quarant’anni della sua carriera ha preso parte a più di cento tra film, documentari e fiction, collaborando con numerosi registi italiani, da Carlo Lizzani a Lucio Fulci, da Florestano Vancini a Federico Moccia. A partire dagli anni ottanta si occupa anche di televisione. Molto importanti i suoi lavori con Damiano Damiani: la serie tv “La piovra” (per tutte e quattro le stagioni a partire dal 1984) e i film “Pizza Connection” (1985) e “Il treno di Lenin” (1988). Riveste il ruolo di direttore della fotografia anche per alcune serie televisive degli anni novanta e duemila: “Un posto al sole” (1997-1998), “La squadra” (2000), “Gente di mare” (2005), “Sottocasa” (2006) e “Agrodolce” (2008). Ha partecipato come membro della giuria al “400 Corti Film Fest” di Palestrina.

Vince Tempera

Direttore d'orchestra

Musicista, compositore, arrangiatore e direttore d’orchestra italiano. Già nel 1966 suona con il suo gruppo La Nuova Era in giro per l’Italia. Tastierista nel complesso The Pleasure Machine nel 1970 si occupa degli arrangiamenti dell’album “Terra in Bocca” de I Giganti e di “L’isola non trovata” di Francesco Guccini. Partecipa all’incisione del brano “Luci ah!” nell’album “Il mio canto libero” di Lucio Battisti. Nel 1974 forma con i chitarristi Mario Lavezzi e Alberto Radius, con il bassista Bob Callero e il batterista Gianni Dall’Aglio il supergruppo “Il Volo”, con cui pubblica i due LP “Il Volo” (1974) e “Essere o non essere? Essere!Essere!Essere!” (1975), per la Numero Uno di Lucio Battisti. Collabora alla realizzazione dell’album “La casa del lago dei Saint Just” di Jenny Sorrenti e arrangia la canzone di Mina “Caravel”. Nella seconda metà degli anni settanta collabora agli arrangiamenti di diversi dischi di Loredana Berté e Mario Lavezzi. Autore di diverse sigle di cartonanimati passa alla storia nel 1978 con la sigla di “Ufo Robot Goldrake”. Da diversi anni collabora con FrancescoGuccini e si esibisce anche in concerti modern-jazz. Quentin Tarantino ha scelto delle sue musiche per la colonnasonora del film “Kill Bill vol.1.”. Vince Sanremo nel 2016 con Francesco Gabbani (con la canzone “Amen”) e negli ultimi anni compone le colonne sonore di diverse Fiction Rai: Raccontami1 e 2, Nebbie e delitti ed altre ancora.

Manuela Cacciamani

Giuria

Founder One More Pictures e Presidente dell’Unione Editori e Creatori Digitali di Anica - Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive Digitali. Manuela Cacciamani è un’imprenditrice digitale, Fondatrice di One More Pictures e Presidente dell’Unione Editori e Creatori Digitali di Anica - Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive Digitali. Figura di spicco nel settore delle evoluzioni tecnologiche per le industrie audiovisive per cui sviluppa numerosi progetti: produzioni cinematografiche, spot TV, documentari, campagne web, eventi live, video musicali e prodotti di narrativa multimediale in realtà virtuale e realtà aumentata, realizzati con tecniche grafiche complesse e sempre innovative.

Armando Pizzuti

Giuria

Armando Pizzuti è oggi con il suo lavoro di Casting Director un punto di riferimento non solo nazionale nella scelta del miglior cast per serie tv e film. Dopo il liceo, frequentato in Molise, Armando ha studiato recitazione a Roma. Come attore, vanta diverse esperienze per tv, teatro e lungometraggi, fino al passaggio al ruolo di casting director che lo ha visto affermarsi progressivamente dal 2015 diventando un punto di riferimento nell’intero circuito audiovisivo. Prima importante esperienza al casting, per la serie Tv, diretta da Paolo Sorrentino, The young Pope, che lo ha lanciato, portandolo a collaborare con registi come Ben Affleck, Derek Cianfrance, David Frankel, Terrence Malick ed Edoardo Ponti. Ha collaborato a produzioni internazionali, come Mission Impossible 7 e Ferrari di Michael Mann, nonché a numerosi film e serie italiane.

Marta Lauro

Giuria

Marta Lauro di origine siciliana nasce ad Enna nel 1988. Da sempre appassionata di cinema, con una spiccata sensibilità verso i nuovi talenti, la diversità e le minoranze, ha concluso il suo percorso di Laurea Magistrale in Direzione Aziendale alla Facoltà di Economia di Catania con una tesi sulle produzioni cinematografiche indipendenti. Dopo aver approfondito e studiato sceneggiatura alla Scuola Romana di Fumetti, ha conseguito un Master in Management della Distribuzione Cinematografica. Oggi lavora in Rai nella direzione Cinema e Serie Tv e si occupa di selezione e programmazione dei titoli e in particolar modo di cortometraggi. Quando non guarda film e corti per lavoro, ama dipingere, respirare l’aria di mare e ovviamente andare al cinema.