Giuria Digital Serie

TSN XVIII Edizione 2025

Janet De Nardis

Direttore artistico

Janet De Nardis, artista poliedrica, giornalista, autrice e presentatrice di successo, ma anche regista. Una manager culturale, fondatrice e direttrice del Digital Media Fest (fino al 2018 del Roma Web Fest), il festival internazionale di prodotti audiovisivi webnativi. Ha messo al servizio del mondo del web e delle nuove frontiere che esso ha aperto, la sua alta competenza ed è stata la prima in Italia a creare una rassegna dedicata ai prodotti digitali, intuendo che fosse arrivato, il momento di riconoscergli la stessa dignità dei prodotti cinematografici e televisivi. Ha condotto molti programmi tv per Rai e Sky e il tg del parlamento europeo per Class News e Class CNBC. Docente universitaria del primo corso di “Webserie e prodotti multimediali” e del Master in Fashion Studies presso l’Università La Sapienza di Roma, ha collaborato con il Master in “Media entertainment” presso la Link University. Oggi è docente presso l'accademia del lusso. E’ responsabile della sezione “Filmmakers” presso il CNA, nel 2020 è stata autrice, regista e responsabile della comunicazione della campagna di Educazione finanziaria “Obiettivo Economia" per Banca d'Italia. Sempre nello stesso anno è stata regista e creative director della campagna contro la discriminazione razziale realizzata per Stella Jean, sotto il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Ha firmato “Punto di rottura”, cortometraggio vincitore di moltissimi premi e attualmente è in preparazione del suo film "Good Vibes". Conduce il programma radiofonico "Incidentalis Arte"per RID 96.8,

Vincent Riotta

Presidente di Giuria

Vincent Riotta ha diretto per tre anni la ‘Hollywood Boulevard Acting School’ a Hollywood, Los Angeles, prima di venire in Italia nel 2000.  Il suo training come Acting Coach proviene da Larry Moss, a Los Angeles, uno degli Acting Coaches piu apprezzati del mondo.

Ha insegnato il suo corso di recitazione a Roma, a Teatro Azione, Action Academy e anche a Palermo, Catania e recentemente a The Nashville Film Institute, Tennessee, USA, All’Accademia di Windhoek in Namibia e Vince Riotta insegna al The Actors Centre a Covent Garden, Londra. Come regista ha anche diretto il lungo metraggio, ‘Deadly Weapon’ con John Savage ( protagonista di ‘Il Cacciatore’). La sua carriera inizia a Londra, nelle prestigiosa Royal Academy of Dramatic Art, dove ha vinto il premio per il migliore attore nel ’82. Come attore ha lavorato in Inghilterra, America e in Italia.

Ha lavorato in teatro in “ The Royal National Theatre” , “The Young Vic” “The Phoenix Theatre” a Londra e in “The Court Theatre” a Hollywood, Los Angeles. ‘The Ustinov Theatre’ Bath.

Marcello Cirillo

Cantante e conduttore

Marcello Cirillo è un cantante, conduttore e attore con una carriera che spazia dalla musica alla televisione e al teatro. Esordisce negli anni ’80 con il duo Antonio e Marcello, raggiungendo il successo nei locali più esclusivi della Dolce Vita romana e partecipando al Festival di Sanremo nel 1983. Lavora con Renzo Arbore nei celebri programmi Quelli della notte e Cari amici vicini e lontani. Dal 2009 al 2017 è volto storico de I Fatti Vostri su Rai 2, distinguendosi anche come attore teatrale in musical come Don Bosco Il Musical e spettacoli di prosa. Nel 2018 partecipa a Pechino Express su Rai 2 e nel 2020 lancia il suo web show Casa Marcello. Dal 2022 è nel cast fisso di Estate in diretta su Rai 1.

Rita Statte

Produttrice e imprenditrice

La prima apparizione nel mondo dello spettacolo è del 1998, con il regista Enrico Oldoini per il ruolo di "Carlotta" nella fiction TV "Il Giudice Mastrangelo", al fianco del protagonista Diego Abatantuono. Nel 1999 l'esordio sul grande schermo con il film di Carlo Vanzina "Eccezzziunale veramente - Capitolo secondo... me", con Diego Abatantuono e Sabrina Ferilli. Dal 2005 al 2009 è Amministratore Delegato di Casting Production, società di servizi per produzioni cinematografiche e televisive. Nel frattempo produce il suo primo lungometraggio, "Puglia terra madre - Il segreto del Salento", avvalendosi della partecipazione di Lino Banfi e Albano Carrisi, per la regia di Leandro Castellani. Nel 2009, poi, in seguito all'incontro con Carlo Fuscagni, già Direttore di Rai Uno e Presidente di Cinecittà Holding, e con Rubino Rubini Direttore del Centro Sperimentale di Cinematografia di Milano, fonda Accademia Artisti, una scuola per attori di cinema e televisione.

Nel 2013 produce Attori si nasce una webserie di 10 episodi diretta da Franco Brovi Taviani e Sos Sesso webserie di 16 episodi con la regia di Elisabetta Marchetti. Nel frattempo torna a partecipare come attrice al film per il cinema L'aquilone di Claudio per la regia di Antonio Centomani, e alla fiction Tv Un medico in famiglia 8 per la regia di Elisabetta Marchetti.

Dal 2019 ad oggi ha organizzato e prodotto il CineFutura Fest, festival di corti cinematografici prodotto da MIUR e MIBAC; ha prodotto due long video per la TV per la promozione di Accademia Artisti.

Nel 2020 fonda, assieme alla figlia Alessia Agrosì, Accademia Artisti Virtual Academy e nel 2021 Accademia Artisti Music, dipartimento professionale di canto e discipline musicali di Accademia Artisti.

Federica Cifola

Attrice

Federica Cifola nasce a Roma il 19-10-1971. Debutta a teatro a soli 19 anni interpretando la protagonista femminile de Il berretto a sonagli di Luigi Pirandello. In teatro interpreta Gogol, Goldoni, Brecht, diventando poi autrice di testi comici con Paola Minaccioni e con Marco Terenzi, autore con cui firma la sua ultima fatica, Mamma…zzo, spettacolo in cui ironizza sul faticoso ruolo di mamma, spettacolo che gira l’Italia dal 2014 con enorme successo. Da qui la virale mamma disperata Mariella, che ha spopolato a 610 su Radio2, famoso programma con Lillo e Greg, di cui diventa uno dei pilastri portanti inventando innumerevoli personaggi tra cui la psicologa infantile, la Dottoressa Strafalcioni interprete dei sogni, zia Adele, Federella Cifolin, l’attrice inconcludente, la maestra Cifolacci e tanti altri. Sempre su Radio2, dal 2010 fa parte del cast fisso di Blackout, programma cult di Enrico Vaime, insieme a Nuzzo-Di Biase e Edoardo Ferrario, dando sfogo alla satira politica con le imitazioni di Agnese Renzi, Paola Taverna, Lady Macron, Donna Assunta Almirante, Lady Trump, la Merkel, la ex ministra Cancellieri, la regina Camilla, senza dimenticare la satira di costume divertendosi con personaggi come Asha la maestra tantrica, la furbetta del cartellino, la nutrizionista allarmista, Tina Cipollari e Margherita Buy. Tanti suoi personaggi diventano televisivi in programmi di Gregorio Paolini, Serena Dandini, Pippo Baudo, la Gialappa’s e Quelli che il calcio. Nel cinema prende parte a vari film, lavorando con Aldo, Giovanni e Giacomo, Massimiliano Bruno, Edoardo Leo, Fausto Brizzi, Michela Andreozzi, Gennaro Nunziante, Chiara Sani, Mauro Graiani. La fiction la vede protagonista in Piper su Canale5, Settevite su Rai2, Un medico in famiglia 7-8 su Rai1, Gloria con S. Ferilli, Un professore 1-2 con A. Gassmann nel ruolo della preside.

Giorgio Borghetti

Attore e doppiatore

Giorgio Borghetti è nato a Roma nel 1971, è un attore, doppiatore e direttore del doppiaggio italiano. All'età di 25 anni viene avviato alla professione di attore dal maestro Riccardo de Torrebruna. Nella sua carriera di doppiatore spiccano il cartone animato di Holly e Benji, due fuoriclasse, in cui doppia Benji, e film importanti come E.T. l'extra-terrestre (1982).  La storia infinita (1984), dove doppia Atreyu, Taron e la pentola magica (1985) in cui doppia Taron, il ridoppiaggio de Le avventure di Peter Pan realizzato nel 1986, L'attimo fuggente (1989) e Molto rumore per nulla (1993);  Borghetti ha inoltre doppiato Brian Austin Green nelle serie televisive Beverly Hills 90210 e Smallville ed è stato la prima voce di Spike, interpretato da James Marsters, nella serie Buffy l'ammazzavampiri . Ha inoltre prestato la voce a Sean Patrick Flanery, protagonista della serie Le avventure del giovane Indiana Jones.

Ha partecipato come attore a diverse fiction televisive, tra le quali si ricordano IncantesimoRicominciareCuccioliTutti i sogni del mondoIl capitano e Le ragazze di San Frediano.

Nell'autunno 2007 torna sul piccolo schermo nelle vesti del cattivo capitano Loya nella fiction televisiva di Mediaset La figlia di Elisa - Ritorno a Rivombrosa, per la regia di Stefano Alleva.

Dal 21 febbraio 2015 ha preso parte come concorrente alla terza edizione di Notti sul ghiaccio, in onda in prima serata su Rai 1, approdando in semifinale.

Dal 2019 al 2022 ha fatto parte del cast della soap opera Un posto al sole.

Lidia Vitale

Attrice e regista

Lidia Vitale è un’attrice, regista, sceneggiatrice e acting coach. Tra gli ultimi lavori “Maschile plurale”, di A. Guida; “Vangelo Secondo Maria”, di P. Zucca, “Ti mangio il cuore”, di P. Mezzapesa per il quale ha vinto il Premio Speciale NUOVO IMAIE ai Nastri d’Argento e il Premio Alida Valli come miglior attrice non protagonista al 14° Bif&st; Drops of God di O.Ruskin che quest'anno ha ricevuto l'Emmy award come dramma serie e tanti altri.

La rivedremo presto nella serie “Mrs Playmen” di R. Donna su Netflix e dei film internazionali “Death do us part” di D. Chavez Grant e A. Ory e Verona di T. Scott Bogart per Universal.

Dopp il debutto nel 2012 a Los Angeles, porta nel mondo il suo spettacolo "Solo Anna", monologo intimo in forma di dialogo sull'icona del cinema Anna Magnani. Lo spettacolo è stato accolto a New York , alla mama theater di Melbourne e in moltissime altre venues in Italia e nel mondo.

Alla base della sua carriera l'urgenza di condividere le sue consapevolezze sul ruolo e l'importanza di una parità genere per le donne nel mondo.

Gianni Mammolotti

Direttore della fotografia

Gianni Mammolotti è un affermato direttore della fotografia con un’esperienza pluridecennale nel cinema e nella televisione. Ha collaborato a numerose produzioni italiane e internazionali, lavorando con registi di prestigio. Tra i suoi riconoscimenti più importanti figurano il Golden Kikito per “Ilona arriva con la pioggia” (1997), il Premio Gianni Di Venanzo per “Karol: un uomo diventato papa” (2005) e il Premio AIC per “Sandrine nella pioggia” (2012). È stato candidato due volte ai David di Donatello (2018 e 2023) come Miglior Autore della Fotografia. Ha curato la fotografia di film come Malarazza, I racconti della domenica e Seguimi, oltre a serie TV di successo come Storia di una famiglia perbene e Squadra antimafia.

Pino Ammendola

Attore e doppiatore

Giuseppe Ammendola, detto Pino è nato a Napoli, il 2 dicembre 1951, è un attore, doppiatore, regista e autore teatrale italiano: debutta al cinema con Nino Manfredi e Dino Risi.

Alterna la carriera teatrale diretto da Achille Milo, Edmo Fenoglio, Gabriele Lavia, con quella televisiva lavorando a fianco di registi quali Nanni Loy e Cinzia T.H. Torrini.

Ancora al cinema lavora oltre che con Dino Risi, con Lina Wertmuller, Tinto Brass, Alessandro D'Alatri e Giuseppe Tornatore.

Come doppiatore collabora con Pasolini, Fellini, Monicelli, Scola, Amelio, Tornatore e Kubrick, prestando la voce a numerosi attori stranieri tra cui Jerry Lewis, Murray Abraham, Prince, Roman Polanski e ...gatto Silvestro. Ha preso parte ad alcune serie tv tra cui la famosissima Provaci ancora Prof con Veronica Pivetti, giunta alla sua 10° stagione. Inoltre, in qualità di autore, ha firmato anche  molti testi teatrali.

Marta Donzelli

Produttrice

Marta Donzelli è nata a Torino ed è da anni una delle più attive produttrici del cinema italiano. Laureata in filosofia, è stata per molti anni responsabile della segreteria editoriale della Donzelli Editore. Nel 2004 ha fondato, insieme con Gregorio Paonessa, la Vivo Film, che ha prodotto, tra gli altri, film di Daniele VicariCorso SalaniMichelangelo FrammartinoEmma DantePippo DelbonoLaura BispuriAndrea De SicaFederico BondiMichela OcchipintiChiara MaltaAbel FerraraSusanna Nicchiarelli.