SorrisoDiverso

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Il riferimento a Moby Dick che ascoltiamo nell’incipit della clip ci permette di capire che il suo tema sarà quello dei mostri interiori che ognuno di noi deve affrontare. Attraverso una messa in scena espressiva, tra rottami di automobili e rifiuti industriali, il protagonista si muove alla ricerca del senso di sé stesso. La clip utilizza bene anche il montaggio per assecondare gli stati d’animo del personaggio, i suoi pensieri, che appunta sul suo taccuino, circondato solo dalla solitudine e dal silenzio. Sono le sue parole le uniche a sentirsi e a raccontarci il suo travaglio interiore. Che è poi quello di ognuno di noi.

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

L’Opera dei Pupi siciliani è un intero mondo culturale che cerca di sopravvivere al passare del tempo, all’erosione della modernità. Il documentario racconta con incisività la sua strenua lotta per essere tramandato di generazione in generazione. Lo sguardo del regista coglie con semplicità e incisività lo stupore, la felicità, la meraviglia dei giovani bambini che si avvicinano a quel mondo, nelle cui storie sono nati e cresciuti, e che alterano al mondo dei videogiochi sul cellulare. La ricchezza dei Pupi, però, la loro bellezza, domina su tutto, messe in risalto dalle immagini attente e misurate dell’opera. Entriamo nella quotidianità della vita di questo padre e dei suoi figli e grazie allo sguardo antropologico del regista anche noi ci riappropriamo di tutto un mondo che appartiene alla nostra tradizione, al nostro immaginario, e che dobbiamo ricordarci di non dimenticare. 

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Uno stralunato on the road che ha il dono della leggerezza che, come diceva Calvino, è la chiave per la felicità umana. I due autori riescono ad affrontare il tema difficile del carcere senza ricorrere a nessuna immagine stereotipata e senza farci vedere mai una cella. E, in un ritmo che cresce, affrontano temi importanti come quello della colpa, della giustizia, della redenzione, attraverso un pensiero laterale che ci permette di vedere cose note con occhio differente, liberandolo da preconcetti e pregiudizi, e facendoci arrivare all’anima e al cuore dei problemi. E ci fa venire voglia di vedere un Ape-car zigana, che raccoglie ex-voto, in giro per tutta Italia.