SorrisoDiverso

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Di Silvia Di Biagio
Un uomo di 70 anni ha deciso di togliersi la vita facendosi addormentare, poiché era affetto di Sla. È una malattia neurodegenerativa che colpisce specialmente le persone grandi di età, è comunque una malattia grave che a lungo andare degenera.
Proprio per questo motivo lui ha scelto di smettere di vivere per non dover più soffrire.
È stato il primo caso di sedazione profonda e è lui che ha scelto e è stato libero di scegliere. La sedazione profonda è un processo che porta alla morte attraverso i farmaci e dicono che non deve essere confusa con l'eutanasia che qui in Italia non è legale.
L'eutanasia viene paragonata a un suicidio poiché porta a una morte immediata, mentre la sedazione profonda è un processo in cui vengono utilizzati farmaci sedativi, non la morfina. Nel caso in cui i sintomi della malattia, quali ad esempio il dolore, la fatica nella respirazione, il delirio, cominciano ad aggravarsi, i farmaci vengono somministrati progressivamente nel corso di giorni. Se invece il paziente grava in uno stato emergenziale, come ad esempio un’emorragia interna o esterna, oppure un soffocamento, si procede con una somministrazione rapida per togliergli coscienza.
Questa pratica è legale perché non induce subito alla morte è come se ti accompagnasse nel viaggio verso l'aldilà, ovviamente sopprimendo il dolore che la persona sta provando.
A mio parere non c'è molta differenza, solo perché viviamo in un paese in cui c'è lo Stato della Chiesa che ritiene il suicidio un peccato poiché la vita ci è stata data da Dio e solo Dio può togliercela, noi non siamo più liberi di fare scelte per noi stessi.
Allora questa pratica sarebbe più corretta se la seguisse un vero credente perché c'è comunque chi spera che dopo la morte ricominci una vita migliore, o che la morte pone fine alle sofferenze che la vita ci reca.
Quindi qual è la vera differenza tra morire (suicidarsi) e addormentarsi per sempre?
La risposta non è facile, probabilmente nessuno può dare una risposta a questa domanda, se non il legislatore stesso che dovrà trovare delle norme per regolamentare anche questi casi.

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Di Silvia Di Biagio
Si sta assistendo in questo ultimo periodo a una ripresa economica americana sorprendente, il Paese ha raggiunto una fase di vero boom economico.
Tra le grandi potenze economiche solo gli Usa stanno attraversando una fase di crescita economica, mentre nel resto del mondo c'è un rallentamento o una crisi tra cui l’Europa e in particolare l’Italia, a causa del suo elevato debito e della sua politica, dovrà affrontare un'altra pessima crisi. Hanno previsto una delle peggiori crisi economiche in arrivo soprattutto a causa di ciò che ha provocato la Brexit e Trump e sicuramente dalle prossime elezioni europee.
L'unica via di uscita per l'Italia e per l’Europa è la creazione di una nuova Europa Unita, in quanto per l’Italia l'uscita dall'euro sarebbe troppo rischiosa e non potrà di certo contare sull'aiuto di Putin e Trump, in quanto il primo pensa solo a fare grande la Russia e l'altro a rendere grande sé stesso. Non può contare sulla propria politica in cui regna un forte narcisismo. Ci sono famiglie che non vogliono far crescere i propri figli in un contesto socio politico come quello italiano. In Italia le tasse ti massacrano, non vengono considerate le pensioni, la salute, i servizi sociali, l’istruzione. Sono tutti ambiti in cui sarebbe necessario investire perché la vita media si allunga, cresce la domanda di servizi, la conoscenza è una risorsa sempre più essenziale; ma forse non c’è alternativa: dobbiamo abituarci a fare di più con meno.
Per questo sono ancora più inaccettabili gli sprechi della politica, la corruzione, le inefficienze amministrative che riducono inopinatamente le già scarse risorse disponibili.
Soprattutto la maggior parte dei cittadini attivi decidono di andare all'estero, in particolare i giovani, e questo è un grande problema per l'Italia ma ovviamente se ne vanno perché non questo paese non ha nulla da offrirgli.
Solo in Italia il debito pubblico è destinato a salire forse è colpa dell'euro? Ma allora perché gli altri paesi, come ad esempio la Spagna, non manifestano lo stesso problema?

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Di Silvia Di Biagio
Recentemente, su Via Appia, all’altezza di Frattocchie nel Comune di Marino c’è stata l’apertura dell’ennesimo Mc Donald’s. Certo non un esempio per quanto riguarda il mangiare sano, ma questo di Marino ha un qualcosa di particolare.
Durante la ristrutturazione dello stabile precedente si è scoperto che questo sorgeva su una parte dell’antica “Regina Viarum” ossia la Via Appia.
Questa antichissima via fu la prima ad essere costruita dai Romani e rappresentò un modello per tutte le successive e che permisero all’Impero Romano di diffondere la propria cultura latina in tutta Europa e nel nord Africa.
Con la Via Appia si dà il via ad un sistema di comunicazione moderno e funzionale, una rete veloce e capillare per il rapido spostamento di eserciti e di scambi commerciali. Gli storici hanno calcolato che nel periodo di massima espansione dell’Impero la rete viaria romana raggiunse complessivamente circa 100.000 chilometri raggiungendo gli estremi confini dell’impero romano, dalla Britannia alla Mesopotamia.
Oggi mentre si fa un pasto veloce è possibile ammirare una piccolissima parte di questa “Regina Viarum” e si può accedere anche ad un piccolo percorso sotterraneo, dove sul lato sinistro della via ci sono cartelli informativi veramente interessanti, mentre sul lato destro gli stessi cartelli sono stati studiati appositamente per i bambini.
Malgrado il tipo di pasto che si può consumare ad un Mc Donald’s, questo di Marino merita veramente di essere visitato.