Di Silvia di Biagio
Che cos'è l’ottimismo? «È il delirio di sostenere che tutto va bene quando tutto va male» questa è una citazione di un libro che mi ha colpito particolarmente: Candido o l’ottimismo di Voltaire. Il romanzo si compone di 30 brevi capitoli e presenta una struttura lineare rapida, scandita dalle tappe del viaggio di Candido, il protagonista. Lui viveva felice nel castello di Cunegonda per la quale provava un grande amore, ma una volta scoperti dal barone, Candido deve lasciare il castello ed è così che ha inizio la sua avventura. Nello svolgersi del romanzo il protagonista non è molto fortunato, infatti viene rapito dai Bulgari, perseguitato dall’inquisizione e quasi messo a rogo, ma riesce a salvarsi. Durante il suo cammino incontra una vecchia che ha vissuto la sua parte di peripezie ed è così che ritrova la sua amata Cunegonda, dalla quale viene ancora una volta separato a Buenos Aires. Anche Cunegonda ha trascorso brutti momenti: ha visto il padre morire, la madre fatta a pezzi davanti ai suoi occhi, è stata resa schiava di un capitano bulgaro e venduta a un ebreo. La vecchia le dice di non lamentarsi perché la sua storia è stata peggiore; anche lei ha visto la madre morire, ha visto le sue ricchezze sparire e per la prima volta nel giro di tre mesi ha sperimentato la povertà, la schiavitù e la violenza; ha patito la fame, ha vissuto l’esperienza della guerra e ha rischiato di morire di peste, ma si è salvata. Candido prosegue le sue disavventure e rischia di essere cucinato in una pentola dalle persone che lo avevano scambiato per un gesuita, ma riesce a scappare e infine giunge nel paese di Eldorado, nel quale gli vengono regalati molti diamanti, montoni e altre ricchezze. Avendo acquistato questi oggetti, pensa di avere il necessario per poter pagare il governatore di Buenos Aires per riprendersi Cunegonda, ma queste ricchezze finiscono piano piano durante il lungo viaggio. Proprio in questo momento della storia gli viene chiesto che cos'è l’ottimismo e perché, nonostante quello che sta passando, non si è ancora arreso. Infine Candido riesce a ritrovare la sua Cunegonda, ma con la pelle scura, gli occhi infiammati, le guance rugose, non è più bella come prima e Candido non vuole più sposarla. Ritrova anche la vecchia e un suo amico, Pangloss, che pensava fosse morto impiccato invece era riuscito a salvarsi. Ora tutti si sono ritrovati e la vecchia chiede se sia peggio subire tutte le disavventure per le quali sono passati o stare lí a non fare niente.
Voltaire contribuì a promuovere le idee illuministiche e polemizzò con la cultura del suo tempo in nome di una religione capace di assegnarsi nuovi compiti quali la diffusione della tolleranza religiosa, della libertà politica e della nuova scienza. Le avventure di Candido offrono a Voltaire l’opportunità di dimostrare la vanità dell’ottimosmo razionalista lebniziano, dando al libro un frenetico ritmo narrativo così da attirare i lettori.
![](/images/blog/2017/ottimismo.jpg)
Cos'è l'ottimismo?
- Blog
- Visite: 1331