SorrisoDiverso

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

di Daniele Bellagamba

TITOLO: Assassin’s creed Origins
DATA DI USCITA: 27 Ottobre
SVILUPPO: Ubisoft Montreal
GENERE: Avventura dinamica, stealth
PEGI: 18+
RECENSIONE: Assassin’s creed Origins è un gioco sviluppato dalla Ubisoft, azienda francese. Ambientato nell’Egitto Tolemaico, vestiremo i panni di Bayek, un medjay proveniente da Siwa, una regione dell’Egitto, che dovrà vendicare la morte di suo figlio uccidendo tutti i responsabili che fanno parte di un gruppo chiamato «Ordine degli Antichi». Nel corso del gioco incontreremo figure di personaggi storici famosi come Cleopatra e Giulio Cesare, interagiremo con loro e dovremo compiere missioni per loro conto. Il gioco ci permetterà di esplorare tutte le regioni dell’Antico Egitto con molte missioni secondarie e alcuni eventi a tempo nei quali dovremo affrontare gli Dèi. Questi eventi, chiamati “prova degli Dèi, saranno disponibili solo per alcuni giorni, nel caso non si riesca a completare la prova entro il tempo limite, sarà possibile riprovare il mese successivo, con la prova degli Dèi successiva. È presente anche il crafting con cui potenziare il nostro personaggio ed è disponibile una nuova funzione, quella dei livelli. È possibile acquistare oggetti, armi, vestiti e persino animali con cui spostarsi all’interno dell’intera mappa, dai vari negozi sparsi nelle città. Le regioni sono divise in livelli, per esempio nella regione di Siwa i livelli dei nemici e degli animali da cacciare sono compresi tra uno e cinque, altre tra ventitré e ventisette e così via. Il livello massimo raggiungibile è il quarantesimo, ma comprando il DLC, cioè un’espansione del gioco, potrete arrivare fino al livello quarantacinque. Nel dlc sono ovviamente incluse missioni aggiuntive. Il sistema di combattimento è totalmente diverso dagli altri titoli della saga e questo potrebbe essere un fattore che influirà in maniera evidente nelle prime fasi di gioco.
Il 19 aprile, con l’ultimo aggiornamento, il team di sviluppo del gioco ha creato un nuovo sistema di gioco che potrà essere personalizzato dal giocatore in base alle sue preferenze. Per ulteriori informazioni sul sistema di gioco visitare il sito www.assassinscreed.ubisoft.com

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

di Daniele Bellagamba

TITOLO: The last of us
DATA DI USCITA: 14 Giugno 2013
SVILUPPO: Naughty dog
GENERE: Sopravvivenza, drammatico, avventura dinamica, survival horror
PEGI:18+
RECENSIONE: The last of us, è un gioco sviluppato da Naughty dog. Ambientato in uno scenario post- apocalittico, il protagonista sarà un uomo che ha perso la figlia e dovrà sopravvivere circondato da zombi infettati dal virus chiamato «Cordyceps». Nel nostro viaggio incontreremo una ragazza, Ellie, che sarà fondamentale per trovare una cura. Il gioco è un survival horror nel quale anche il più piccolo oggetto è fondamentale per sopravvivere ai non-morti. È disponibile anche il DLC sul passato di Ellie nel capitolo aggiuntivo per giocatore singolo “Left Behind”. Mettiti alla prova con una nuova difficile modalità e mappe multigiocatore aggiuntive e scopri tutti i dettagli sull'universo di gioco visitando il sito www.playstation.com/the-last-of-us/ps4 .

Valutazione attuale: 4 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella inattiva

di Antonia Szanto

Il Bitcoin è una moneta virtuale basata sulla Blockchain, ovvero una lista in continua crescita di record (blocks), che sono collegati tra loro e resi sicuri mediante la crittografia.
Nel 2008 un programmatore con lo pseudonimo di ''Satoshi Nakamoto'' ha lanciato il bitcoin con il principio di distribuirla in rete, come se fosse un software da installare in un certo numero di macchine, poichè dopo, di lì, gli altri utenti potessero operarvi da remoto. Il valore di scambio di un bitcoin dipende da chi lo distribuisce, è egli stesso ad assegnarglielo in base ad un bene concreto. Dunque, il valore del Bitcoin non è mai stato costante, è cresciuto ed è anche sceso, in quanto, pur potendo essere convertito, è fuori dal controllo delle riserve monetarie mondiali.
Questa moneta virtuale non è altro che un accordo tra chi lo utilizza e chi lo riceve, quindi il suo valore è dato dalla domanda e dall'offerta. In questo modo risulta molto fluttuante.
Per capire meglio come funziona bisogna prima comprendere due elementi: ''Miner'' e ''Wallet''.
Il Miner è un calcolatore messo a disposizione del Peer-to-Peer (P2P), ovvero un modello di architettura logica di rete informatica dove i ''nodi'' non sono gerarchizzati unicamente sul sistema ''client''/''server'', ma sotto forma di ''equivalenti''/''paritari'' che possono fungere sia da ''client'' che da ''server'' verso gli altri nodi terminali della rete. Dietro di essi si celano tutte le operazioni di pagamento, sono l'infrastruttura vera e propria della criptovaluta, una specie di incarnazione di banca nella quale è fabricata moneta virtuale.
Il Wallet è invece il programma che permette di entrare nella rete Bitcoin. Questo può essere definito come una sorta di banca, addirittura installabile sullo smartphone.
Per usare un Bitcoin è necessario avere una carta di decriptazione, che si può ottenere negli stessi wallet e porta all'indirizzo (sequenze alfanumerichedella lunghezza di circa 30 caratteri) presso il quale è possibile effettuare una transizione.
Essendo moneta virtuale, con i Bitcoin è possibile fare di tutto: dal comprare su store online alle piattaforme di download musicale e di gioco. Anche eBay ed Amazon stanno pensando di aprire lo scambio di questa moneta sulle loro piattaforme.
Il bitcoin inoltre è servito ad acquistare droga sulla Silk Road ma è anche ''conservato'' nelle cassaforti dell' FBI.
Nell'era della tecnologia e dei geni informatici non era possibile non ideare un sistema tanto complesso ma anche tanto facile da usare nel momento in cui si è riusciti a entrarne in possesso. Certamente può essere definito una sorta di ''denaro sporco'' perchè una volta ottenuti bitcoin ci so può ''giocare'' come si vuole per via del suo valore fluttuante.
Ormai non c'è da stupirsi se presto anche le piattaforme di commercio online apriranno le loro porte virtuali a questo denaro invisibile, che pure nella sua inconsistenza ha un grande valore. Questo può portare alla conclusione che non solo intere società vertono intorno al denaro, ma anche i più remoti spazi del web: così è facile poter affermare che, oltre alla globalizzazione nel mondo relale, vi sarà anche quella nel mondo virtuale.

 

Fonti:
-Servizio televisivo delle ''Iene'';
-internet: ''tracking cryptotrades'';
-internet:''SoldiOnline.it'';