SorrisoDiverso

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

In "Isabella" primo cortometraggio in costume del regista mantovano Claudio Pelizzer, In una Mantova di fine 400 i cortili e le stanze di Palazzo te divengono scenario del dialogo/scontro, tra due donne diverse tra loro: Isabella d'Este, donna avanti nell'età che viene mostrata arrendevole davanti alla fermezza della giovane Isabella Mengotti amante del figlio Federico che vuole essere riconosciuta come legittima sposa...tutto il carattere forte ma allo stesso tempo fragile della donna e la sua solitudine vengono fuori però nel monologo finale, recitato splendidamente dall'attrice Elisabetta Pozzi.

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Nkiruka è una studentessa modello, un vanto per i suoi genitori; ma essere figli di immigrati non è semplice, soprattutto quando ti vengono precluse possibilità fondamentali. La trama è essenziale ed adeguata; la struttura è priva di troppi dialoghi che ne avrebbero compromesso l’immediatezza. Instantanea è l’immedesimazione nella protagonista, tempestiva l’ondata emotiva che ci pervade nel momento in cui è svelata l’ingiustizia che ella subisce.

Il tema trattato è spaventosamente attuale, tangibile, ma si può cogliere quella nota speranzosa che è nascosta dietro al significato del nome di Nkiruka: speranza per domani, per un un futuro di equità.

Valutazione attuale: 4 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella inattiva

Nel Sud Italia si consumano diverse lotte: quella tra pensieri diversi, quella tra piccola attività e franchising, quella tra fratelli. A Salifornia un pescivendolo, Ciacianello, non sopporta la musica ad alto volume e gli schiamazzi provenienti dal negozio di vinili di Frizzy, e cercherà di farlo chiudere. Saranno il fratello Fravaglio e la zia Concetta a fargli vedere la situazione da un punto di vista differente. Il cast interpreta alla perfezione ogni ruolo e ogni personaggio ha la giusta caratterizzazione. La musica, il rap napoletano, è parte integrante della storia e diventa quasi un personaggio a sé. La fotografia, soprattutto quando vengono ripresi il mare e le coste campane, è molto suggestiva.

Salifornia è una piccola storia che racconta uno dei problemi del nostro paese da un punto di vista territoriale, e ci convince.