Recensione: Roberto
- Blog
- Visite: 1456
ITA - Vincitore del premio Miglior Corto d’Animazione 2021, Roberto è l’emozionante cortometraggio scritto e diretto da Carmen Córdoba González, autrice spagnola che porta sullo schermo un’opera d’esordio con cui apre la strada a una carriera nata con una formazione nell’ambito dell’ingegneria informatica e portata avanti con la realizzazione di opere d’animazione. Il cortometraggio mette in luce l’innegabile talento narrativo dell’autrice, capace di trasportare lo spettatore nel mondo dei suoi personaggi, di guidarlo alla scoperta dei sentimenti e delle debolezze che li rendono umani.
Roberto è il protagonista del cortometraggio e lo spettatore lo incontra per la prima volta quando, da bambino, regala alla ragazzina che vive nel palazzo di fronte un disegno corredato da un cuore, passandoglielo attraverso un filo per il bucato. Nel ritratto abbozzato dall’amico, la bambina si vede rappresentata paffutella. La cosa la fa sentire a disagio e la gioia della piccola si spegne. Roberto recupera il suo disegno, finito in strada, ricava dal foglio l’angolo che conteneva il cuore e glielo restituisce attraverso il filo del bucato. Gli anni trascorrono, ma questa simpatica tradizione continua a legare Roberto e la sua vicina, che tuttavia è sempre più chiusa in sé stessa e a disagio con il suo corpo, specialmente a causa del suo sovrappeso. Roberto, innamorato di lei, cerca in tutti i modi di aiutarla a emergere dalla gabbia delle sue insicurezze e a vedere sé stessa da un altro punto di vista.
Il cortometraggio utilizza l’immagine come rappresentazione e interpretazione, veritiera o illusoria. I personaggi, realizzati con il disegno 3D, nel cortometraggio vengono a loro volta ritratti, rappresentati, riflessi e immaginati: la loro raffigurazione ha il compito di rendere l’immagine che loro stessi hanno agli occhi non solo dello spettatore, ma anche di coloro che li amano e dei propri.
Con una grande squadra al lavoro sull’animazione del corto, composta da David Rubio Colomer, Josep Castaño, Pablo Guevara, Ignacio Maure Rosés e la stessa Carmen Córdoba González, Roberto è realizzato con una cura estrema per il dettaglio, lo stile, il realismo e l’efficacia comunicativa delle espressioni e dei movimenti. Le musiche a cura di Jordi Carbonell completano il corto d’animazione muto e corroborano la facilità con cui l’opera entra in immediato contatto con il pubblico di tutte le nazionalità e le età senza bisogno di parole.
_______
ENG - Winner of the Best Animated Short Film 2021 award, Roberto is the exciting short film written and directed by Carmen Córdoba González, a Spanish author who brings to the screen a debut work with which she paves the way for a career started as a computer engineer and carried on as a director and storyteller of animated works. The short film highlights the author’s undeniable narrative talent, capable of revealing her characters’ world and guiding the audience to discover their feelings and weaknesses.
Roberto is the short film main character, and the audience meets him for the first time when he was a child. At that time, he gives the girl who lives in the opposite building a drawing with a portrait of her and a heart, passing it to her through a clothesline. In the portrait sketched by her friend, the little girl is represented as chubby. This makes her feel uncomfortable and her happiness dies out. Roberto retrieves his drawing, dropped in the street, he cuts out the corner that contained the heart and returns it to her again through the clothesline. Years go by, but the nice habit to send her the drawing of a heart continues to bind Roberto and his neighbor, who is more and more reserved; she feels uncomfortable with her body, especially because of her overweight. Roberto, who is in love with her, tries in every way to help her to emerge from the cage of her insecurities and to see herself from a different point of view.
The short film uses the images as representation and interpretation – truthful or illusory. The characters, illustrated through 3D technique, in the short film are portrayed, represented, mirrored, and imagined: their representation aims to communicate the way they appear in the eyes not only of the audience, but also in their own.
With a great team working on the animation of the short, made up of David Rubio Colomer, Josep Castaño, Pablo Guevara, Ignacio Maure Rosés, and Carmen Córdoba González herself, Roberto is made with extreme attention to the detail, style, realism and to the communicative effectiveness of expressions and movements. The music by Jordi Carbonell completes the mute animated short film and helps the work to come immediately into contact with the audience of all nationalities and ages without needing for words.