SorrisoDiverso

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

“Il lungo e faticoso viaggio della Donna nella storia del cinema” Festival cinematografico competitivo al femminile, tornato alla ribalta sulla piattaforma MYmovies.it

 

L’edizione numero trentotto dello storico Festival “Primo Piano - Pianeta Donna”, creato, ideato e diretto da Franco Mariotti, si è svolto su MYmovies.it nell’arco di quattro intense giornate, offrendo una fitta e articolata programmazione al femminile. In questo cine-spazio virtuale gratuito, il Festival ha offerto ben 27 opere di diversi generi. Due Giurie hanno giudicato le opere di lungometraggio e cortometraggio in concorso.

La Giuria dei Lungometraggi, presieduta da Elizabeth Missland, e composta da Valerio Caprara, Janet De Nardis, Paola Dei, Steve Della Casa, Sergio Fabi, Giovanna Gagliardo, Giuliana Gamba, Massimo Giraldi, Catello Masullo, Fabio Melelli, Romano Milani, Cristiana Paternò, Caterina Taricano, si è così espressa:

Migliore Regia Alice Filippi per “Sul più bello”;

Migliore Sceneggiatura Emanuela Rossi e Claudio Corbucci per “Buio”;

Migliore Attrice Ludovica Francesconi per “Sul più bello”;

Migliore Fotografia Raquel Abellán per “Artemisia Gentileschi – Pittrice Guerriera”;

 Migliore Montaggio Carmen Giardina e Xavier Plágaro per “Il caso Braibanti”;

Migliore Scenografia Francesca Bocca per “Sul più bello”;

Migliore Costumista Rosanna Grassia – Costumepoque per “Oro & Piombo”;

Miglior Trucco Romina Costantino e Emiliano Ferrera per “Oro & Piombo”;

Miglior Produttrice Donatella Palermo per “Faith” di Valentina Pedicini;

Menzione Speciale a Mimmo Verdesca per “Alida”.

La Giuria dei Cortometraggi, con Presidente Lidia Vitale e giurati Maurizio Di Rienzo, Roberto Girometti, Cristian Marazziti, Massimo Nardin, Emma Nitti, Rossella Pozza, Paola Tassone, ha attribuito il Premio Miglior Corto a “Gas station” di Olga Torrico;

il Premio Narrazione & Innovazione a “Di chi è la terra?” di Daniela Giordano;

la Menzione Speciale a “Tobia il nostromo del tempo - Reboot Edition” di Caterina Ponti.

Questo il palmares del XXXVIII Festival Primo Piano - Pianeta Donna” da poco conclusosi su MYmovies.it - Il Cinema dalla parte del pubblico. L’iniziativa è promossa da AmaRcorD Associazione Culturale, e realizzata con il contributo e il patrocinio della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura, con la partnership di Istituto Luce Cinecittà, Cinecittà News, SNGCI Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani, Centro Sperimentale di Cinematografia - Cineteca Nazionale, Cineteca Lucana, CSC Centro Studi Cinematografici, Mediterranea Productions, Pierfrancesco Campanella. Franco Mariotti ed il suo “Primo Piano - Pianeta Donna” sperano riuscire a realizzare presto, “riaperture” permettendo, una premiazione classica “in presenza” dei vincitori di quest’anno.

 

 

 

 

 

Previous Next

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Mimose virtuali e tanti eventi per celebrare l’Universo femminile anche in questo 2021 caratterizzato dalla pandemia. Percorsi per appropriarsi della felicità anche per mezzo di libri e rendersi conto, attraverso questi eventi, quanto l’emancipazione femminile sia stata e sia ancora un percorso arduo ma ricco di sogni, speranze, desideri.

É questo il caso di un libro uscito l’8 marzo per i tipi Porto Seguro, con il titolo: Uccise dal talento di Paola Dei e Alma Daddario, che si avvale della prefazione di Nicola Borrelli, dell’introduzione di Rosella Tomassoni e della presentazione di Paola Tassone, oltre che di un’intervista ad Antonio Prata

Paola Tassone, ideatrice e direttrice artistica del Festival TSN e del Premio Sorriso Diverso-Venezia, ha accompagnato la doppia presentazione che nel pomeriggio si è svolta a Montecatini nell’ambito del progetto Identità Italiane: Storie e Memorie della Comunità – Le donne e il cinema, organizzato dal MISFF (Montecatini Short Film Festival), diretto da Marcello Zeppi, spostandosi poi a Roma su Radio Poetanza, diretta da Fabio Sebastiani

Alla presentazione del MISFF hanno presenziato, oltre a Zeppi, anche esponenti del mondo culturale e amministrativo locale fra cui Rubina Baldecchi, coordinatrice del comitato Pari Opportunità del Comune di Montecatini, Faustina Tori, storica giornalista de La Nazione, Laura Villani, architetto, Laura Andreini, artista, Francesco Musto, regista, Armando Lostaglio fondatore del Club De Sica.

Il testo, scevro da stereotipi e pruderie, mette a confronto una drammaturga e una psico/critica per raccontare la storia di dodici donne, dodici artiste, soprattutto dodici persone dotate di un talento fuori dal comune, che hanno lottato con determinazione per affermarsi in ambiti difficili, a volte ostili, ambiti in cui tutti gli aspetti gestionali e decisionali erano prerogativa maschile. Queste artiste sono state osteggiate, anche sfruttate dalle rispettive famiglie, che non hanno esitato a spingerle precocemente verso una ribalta che le avrebbe private per sempre del diritto di vivere un'infanzia serena. Così è stato per Judy Garland, che proprio durante la lavorazione del Mago di Oz, fu imbottita di anfetamine e sottoposta a diete che ne avrebbero minato per sempre la vita. Così è stato per Natalie Wood, la cui misteriosa fine è a tutt'oggi un “cold case”. Ma così è stato anche per Frances Farmer, sottoposta a lobotomia, nel tentativo di addomesticarne la natura anarchica e l’intelligenza. E ancora Veronica Lake, la bellissima e straordinaria interprete di Via col vento Vivien Leigh,  l'appassionata e ingenua Annamaria Pierangeli, unico grande amore di James Dean, la candida e scandalosa Linda Lovelace, la sfortunata Laura Antonelli, obbligata a sottoporsi a interventi di ringiovanimento per conservare l’immagine dell’eterna giovane, la carismatica, magnetica e ingenua Maria Callas con i suoi amori sbagliati, l'irruenta e ribelle Lupe Velez, la venere nera Dorothy Dandridge, prima attrice afroamericana ad avere la nomination, a un passo dall’Oscar che le fu negato, e Edith Piaf, passerotto dalla voce potente che ne sovrastava il corpo, la voce dell’anima. Tutte grandi artiste, accomunate da una capacità creativa spesso obbligata a uniformarsi a modelli cui la loro vera indole non corrispondeva, una capacità che reclamava fortemente una propria ragione d'essere, libera da imposizioni e dictat mediatici. 

Paola Tassone, nel suo intervento di presentazione del testo, ha evidenziato quanto sia importante di occuparsi di queste tematiche per dare voce alla sofferenza e agli ultimi. 

 

 

 

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

“Il lungo e faticoso viaggio della Donna nella storia del cinema”

 

L’appuntamento con la storica kermesse creata e diretta da Franco Mariotti, divenuta Festival cinematografico competitivo al femminile, torna alle ribalte in un’edizione virtuale che avrà luogo on line sulla piattaforma Mymovies.it.

 

Lunedì 8 Marzo, in concomitanza con la “Festa della Donna”, avrà luogo sulla piattaforma Mymovies.it, all’indirizzo: https://www.mymovies.it/ondemand/primo-piano-pianeta-donna/, l’inaugurazione del XXXVIII Festival “Primo Piano - Pianeta Donna” - “Il lungo e faticoso viaggio della Donna nella storia del cinema”.

Questa data rappresenta la giornata di avvio lavori della storica kermesse cinematografica diretta e creata da Franco Mariotti; da due anni a questa parte, tale imperdibile appuntamento con il Grande Cinema Italiano, ha subito un forte “cambio di marcia”, volto a trasformare la rassegna monografica “Primo Piano sull’Autore” - di assisana memoria -, in Festival competitivo focalizzato in toto sulla settima Arte tutta al femminile.

L’imminente 8 Marzo avrà quindi luogo, a tutti gli effetti “virtualmente”, il rituale taglio del nastro di questo Festival concorsuale “in rosa” che assicura anche quest’anno un cartellone fitto di interessanti, stimolanti e nuove proposte filmiche di molteplici generi, con omaggi alle grandi registe, autrici e dive.

Il giorno di apertura del Festival, saranno visionabili su Mymovies.it, “proiettati” on line e fruibili per il pubblico in streaming a titolo gratuito - come tradizione del Festival -, quattro opere di assaggio del previsto ampio programma di questa annata.

Alle ore 18:00 si parte con il recentissimo docu-film (in Concorso) incentrato sulla figura dell'artista del ‘600 “Artemisia Gentileschi - Pittrice Guerriera" di Jordan River, nella versione in Lingua Originale con sottotitoli in Italiano.

Alle ore 19:30 il cortometraggio - anch’esso in Concorso - cartoon in semi-animation sperimentale della produttrice/regista Caterina Ponti, con cui si sta lanciando l’innovativo immersivo format “Multivisione”, intitolato “Tobia il nostromo del tempo - Reboot Edition”.

Alle ore 20:30 lo storico film in versione restaurata “È Piccerella” di una delle prime registe italiane Elvira Notari.

Il restauro di “È Piccerella” è stato realizzato nel 2018 a cura del CSC - Cineteca Nazionale, con il sostegno di ZDF/ARTE, a partire da un duplicato negativo b/n stampato nel 1968, a sua volta derivato da una copia nitrato imbibita (purtroppo ad oggi non più conservata). Il duplicato è stato scansionato a 4k e sottoposto a restauro digitale, attraverso interventi di stabilizzazione, de-flickering e pulizia dell’immagine. La versione restaurata è accompagnata da musiche originali, composte e dirette da Enrico Melozzi, su committenza di ZDF/ARTE.

Alle ore 22:00, in chiusura di questa prima giornata sul leitmotiv “Cinema al Femminile”, come homage a Liliana Cavani, il suo “Il portiere di notte”; il capolavoro sarà presentato nella sua versione integrale, nella copia restaurata nel 2018 dal Centro Sperimentale di Cinematografia - Cineteca Nazionale e dall’Istituto Luce - Cinecittà.

L’intera manifestazione col suo ricco e variegato palinsesto, constante di 12 opere di lungometraggio, tra film, documentari e docu-film, e 12 cortometraggi, proseguirà sempre in streaming, nei tre gg. conclusivi del mese, dal 29 al 31 marzo.

Il Festival del Deus Ex Machina Mariotti, che quest’anno, con il Direttore Artistico “2.0” Gianluca Nardulli, si articolerà per la prima volta on line, in edizione virtuale, grazie alla partnership con “Mymovies.it - Il Cinema dalla parte del pubblico”, sarà fruibile a titolo gratuito con prenotazione dei posti da parte del pubblico del terzo millennio.

Non si dimenticherà di rivolgere un doveroso ed attento omaggio a grandi Maestre dietro la Macchina da Presa ed a Dive. Oltre alle già citate Notari e Cavani, si parlerà, attraverso le loro straordinarie immagini, della iconica Lina Wertmüller e dell’indimenticabile Alida Valli.

Il Festival è promosso da AmaRcorD Associazione Culturale, realizzato con il contributo del MIBACT - Direzione Generale per il Cinema, con la partnership di Istituto Luce Cinecittà, Cinecittà News, SNGCI Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani, Centro Sperimentale di Cinematografia, Cineteca Nazionale, CSC Centro Studi Cinematografici, Mediterranea Productions, Pierfrancesco Campanella.