Nel centenario della morte del Maestro Federico Fellini, che non ha potuto ricevere i dovuti riconoscimenti a causa del COVID, vengono protratti i festeggiamenti fino al 31 dicembre. Notizia che ci rende molto felici e che ci sembra quantomai opportuna perché va ad unirsi al centenario della nascita di Giulietta Masina, sua compagna nella vita e nel lavoro.
Federico Fellini é stato uno dei massimi esponenti della storia del cinema ed ha incantato intere generazioni con le sue opere dissacranti, oniriche, allusive.
Nato a Rimini nel gennaio 1920, il Maestro fin da bambino ha mostrato una straordinaria capacità di osservazione nel cogliere particolarità di ogni persona o per saggio che incontrava sul proprio cammino, ricavandone vignette e caricature. Spesso si divertiva anche ad imitarne i gesti. Trasferitosi a Roma con la madre, dopo varie collaborazioni con i giornali, fra cui Il Corriere della Sera che gli pubblica alcune vignette, come si legge su Wikipedia, esordisce nell'aprile 1939, sul Marc'Aurelio, la principale rivista satirica italiana, nata nel 1931 e diretta da Vito De Bellis. Collabora come disegnatore satirico, ideatore di numerose rubriche (tra le quali È permesso…?), vignettista e autore delle celebri "Storielle di Federico", divenendo una firma di punta del quindicinale. Il suo principale referente in questa fase è il disegnatore satirico e illustratore cinematografico Enrico De Seta. Il successo nel Marc'Aurelio si traduce in buoni guadagni e inaspettate offerte di lavoro. Fellini fa conoscenza con personaggi a quel tempo già noti. Comincia a scrivere copioni e gag di sua mano. Collabora ad alcuni film di Erminio Macario: Imputato, alzatevi! e Lo vedi come sei... lo vedi come sei? del 1939; Non me lo dire! e Il pirata sono io! del 1940; scrive le battute per gli spettacoli dal vivo di Aldo Fabrizi, nell'ambito di un'amicizia consolidata prima dell'esordio nel mondo dello spettacolo. Da qui passa alla Radio e conosce la donna della sua vita, Giulietta Masina, con la quale intraprende un sodalizio umano e artistico lungo una vita. Fa lo sceneggiatore e poi....il resto é storia. Sua una frase rimasta indimenticabile:
“Avevo sempre sognato, da grande, di fare l’aggettivo. Ne sono lusingato. Cosa intendano gli americani con felliniano [in inglese è felliniesque, n.d.r.] posso immaginarlo: opulento, stravagante, onirico, bizzarro, nevrotico, fregnacciaro. Ecco, fregnacciaro è il termine giusto”.
Per omaggiarlo un gruppo di artisti, molti dei quali fanno parte di Tulipani di Seta Nera, gli hanno dedicato un video, che trovate nella prima pagina di questo sito in fondo:
Da una idea di Paola DEI
Buon Compleanno Fellini
100 anni Federico Fellini 2020
100 anni Giulietta Masina 2021
Associazione ALI- Artiste
Associazione Centro Studi di Psicologia dell'Arte e Psicoterapie Espressive
Musiche tratte dal Concerto Ufficiale del Maestro Vince Tempera dedicato ai 100 anni di Fellini
Citazione di Valerio Caprara per Aldo Tassone e Tullio Kezich
Citazione di Franco Mariotti
Voci recitanti:
Daniela Benori
Cloris Brosca
Violetta Chiarini
Maria Caterina Dei
Paola Dei
Lucia Brogi
Laurentina Guidotti
Martina Guideri
Elisa Mariotti
Adriana Migliorini
Simone Migliorni
Maria Rosaria Omaggio
Mariano Rigillo
Anna Teresa Rossetti
Francesca Stajano Sasson
Opere pittoriche delle artiste Associazione A.L.I.