SorrisoDiverso

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Di Tschabold Marzia
Da sempre il mondo è diviso in due: amanti dei gatti e amanti dei cani. Ognuno considera i propri preferiti migliori,ma la scienza cose dice?
Importanti studi scientifici ci svelano finalmente un vincitore! Individuate ben undici categorie sulle quali battersi (cervello, storia condivisa con l’uomo, legami, popolarità, capacità di comprensione, problem solving, trattabilità, capacità di vocalizzazione, supersensi, impatto ambientale, e utilità) quale sarà il vincitore secondo voi? Non vorrete scoprirlo così presto?!
Analizziamo insieme i risultati per ogni categoria:
• Cervello: a quanto pare i cani possiedono più materia celebrale rispetto ai gatti, ma quest’ultimi contano più neuroni, il che li fa vincere in questa categoria.
• Storia condivisa con l’uomo: stavolta sono i cani a vincere, i primi resti di cane addomesticato risalgono infatti a ben 30 mila anni fa!
• Legami: è risaputo, quando il padrone si allontana il cane soffre, proprio come un bambino si comporta con la madre. Punto aggiudicato ai cani!
• Popolarità: vincitori di popolarità sono i gatti! I loro 204 milioni battono nettamente i 173 milioni dei cani.
• Capacità di comprensione: Rico, il border collie capace di comprendere un vocabolario con più di 200 parole fa sicuramente aggiudicare il punto ai cani!
• Problem solving: grazie al loro naturale approccio collaborativo, i cani riescono con più facilità a risolvere i problemi!
• Trattabilità: ancora vincitori sono i cani!
• Capacità di vocalizzazione: grazie ai miagolii, simili al un pianto di un bambino, i gatti portano a casa questo punto!
• Supersensi: si è sempre pensato che i cani fossero migliori per olfatto, ma a quanto pare non è così!
• Impatto ambientale: grazie alle loro piccole dimensioni, i gatti sono più ambientalisti dei cani!
• Utilità: i cani vincono in utilità, cacciano, fanno da pastori e sono utili per il soccorso!
A quanto pare i vincitori sono i cani! E tu cosa ne pensi? Sei d’accordo con la scienza o non resisti ad un paio di occhioni da gatto? A parer mio entrambe le specie sono fantastiche, ogni animale ha le proprie caratteristiche che lo rendono speciale ed unico dagli altri!

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Di Alessio Cavazza
Perer Dinklage, per chi non lo conoscesse, è un vero sorriso diverso e ora vi spiegherò perché. In primo luogo è uno degli attori più famosi del momento, conosciuto soprattutto per il suo ruolo di Tyrion Lannister, personaggio nella serie TV più seguita degli ultimi anni "Game of Thrones", oltre che per molti film di successo come i recenti "X-Men: giorni di un futuro passato", "Le Cronache di Narnia" e "Pixels".
Per la sua recitazione nella serie TV ha vinto, nel 2011, un Emmy Award e un Golden Globe; nel 2015, invece, è stato premiato con un altro Emmy ed è attualmente in nomination per il 2016.
Nel 2005 ha sposato la regista teatrale Erica Schmidt, dalla quale ha avuto una bambina nel 2011.
Fino a qui può sembrare la regolare carriera di un attore qualunque, e invece no, perché Peter Dinklage è affetto da nanismo acondroplastico ed è alto 135 cm.
Spesso, ma non sempre, si ritrova nei panni di personaggi dalla statura minuta, ma non è di certo una cosa svilente, anzi, con le sue grandi doti recitative riesce a calarsi perfettamente in tutti i ruoli, il che rende le sue interpretazioni veramente godibili.
Inoltre è vegetariano, ha girato un video per la no-profit PETA (People for the Ethical Treatment if Animals), sostiene Farm Sanctuary ed è stato nel 2012 portavoce della Walk for Farm Animals.
Senza dubbio è una fonte d'ispirazione per tutti, forse soprattutto per chi riesce a non scoraggiarsi nonostante la propria diversità, arricchendo il mondo con il suo sorriso diverso.

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Di Valeria Monfeli
Nel 1997 esce nelle sale cinematografiche il film " il matrimonio del mio migliore amico". Con la regia di P. J. Hogan questa commedia ha ricevuto la nomination come miglior film musicale , miglior attore non protagonista a Rupert Everett e miglior attrice protagonista a Julia Roberts. Julianne ( J. Roberts) e Michael (Dermot Multoney), sono ottimi amici da anni e tra loro non c'è mai stato altro, finché lui non decide di sposarsi con un'altra. Julianne capisce in quel momento, presa da una folle gelosia, di essere incredibilmente innamorata del suo amico. Nei pochi giorni che precedono il matrimonio, la protagonista farà di tutto per impedire le nozze. Con l'aiuto di George (Rupert Everett) che si finge il suo fidanzato, cerca di conquistare l'uomo della sua vita confessandogli il suo grande amore. Però le cose non vanno esattamente come aveva previsto, perché Michael anche se in un primo momento cede alle avances di Julienne, poi capisce che per lei prova solo una grande amicizia e che il suo unico amore è Kimmy (Cameron Diaz). Dopo aver capito di essersi sbagliata sui suoi sentimenti a Julienne non resta che farsi da parte, indossare il vestito da damigella d'onore e partecipare con gioia al matrimonio del suo migliore amico. A mio parere un film molto piacevole e divertente che forse ci fa capire quanto si apprezzino le cose nel momento in cui le perdiamo. Si farebbe di tutto per tornare indietro e riaverle ma ci si rende conto che è troppo tardi e l'unica cosa da fare è adattarsi alla nuova realtà.