Las Vegas è la capitale dell’entertainment statunitense, probabilmente del globo. Per molti versi incarna a pieno il mito del sogno americano: sorta nel bel mezzo dell’aspro e inospitale deserto del Nevada, oggi è un’oasi di colori, di luci, di musica e di giochi d’acqua. A Las Vegas tutto è possibile. Ognuno può trovare quello che desidera: shopping, hotel di lusso, concerti, spettacoli, locali di ogni genere, sport di ogni sorta e immensi casinò.
Il gioco, infatti, rappresenta senza dubbio una delle voci più significative dell’economia locale. Non a caso, la città si è sviluppata proprio intorno a casinò aperti sul finire degli anni Quaranta. Nel 1946 Bugsy Siegel aveva aperto il primo hotel casinò di Las Vegas, il Flamingo Hotel. In poco tempo la città ha iniziato a prosperare diventando un’icona dell’American way of life. Nel corso degli anni Las Vegas è cambiata, pur restando sempre molto fedele a se stessa. D’altronde, la tecnologia ha portato cambiamenti significativi in tutto ciò che riguarda i casinò. I giochi sono stati digitalizzati, le slot sono diventate elettroniche, l’RTP nelle slot di ultima generazione è stata fissata e resa pubblica. Si è deciso di puntare sempre di più sulla sicurezza e sull’usabilità degli apparecchi. Oggi Las Vegas si adatta sempre più ai mutamenti del mondo contemporaneo, proponendo esperienze di gioco innovative e spettacoli sempre più coinvolgenti. Las Vegas rispecchia sempre a modo suo lo spirito dei tempi. Non è un caso che questa città abbia ispirato moltissimo il cinema. Las Vegas è stata allo stesso tempo la cornice e la protagonista di molti film che hanno fatto la storia di Hollywood. Vediamo insieme alcuni dei più celebri:
Casinò di Martin Scorsese
Casinò è un film diretto da Martin Scorsese, uscito nelle sale cinematografiche nel 1995. La pellicola, ispirata al romanzo “Casino: Love and Honor in Las Vegas” di Nicholas Pileggi, è un grande classico del cinema degli anni Novanta, uno dei film più acclamati del regista italo-americano. La narrazione si sviluppa tra le sale da gioco di Las Vegas. Qui si intrecciano denaro e potere. I protagonisti sono Sam Rothstein, detto Asso, interpretato da Robert de Niro e Nick Santoro, interpretato da Joe Pesci. A loro fianco una seducente Sharon Stone, nei panni dell’irresistibile Ginger McKenna. Casinò è uno dei film migliori per esplorare una Las Vegas oscura, in cui ambizione, lusso e potere la fanno da padroni.
Ocean’s Eleven di Steven Soderbergh
Ocean’s Eleven (2001) di Steven Soderbergh, remake del film Colpo grosso con Frank Sinatra e Dean Martin, è stato un successo mondiale, che ha portato addirittura a ben due sequel e a uno spin-off. Anche in questo caso Las Vegas è al centro del racconto. Nella città, infatti, si trovano i casinò più ricchi al mondo. Una banda criminale molto particolare decide di svaligiarne tre, unendosi per fare il colpo grosso. La banda è costituita da figure tra loro molto differenti, interpretate da attori del calibro di George Clooney, Brad Pitt, Matt Damon, e molti altri. Da vedere.
Paura e delirio a Las Vegas
Paura e delirio a Las Vegas (Fear and Loathing in Las Vegas) è un film di Terry Gilliam, ispirato al romanzo Paura e disgusto a Las Vegas di Hunter S. Thompson. La pellicola, uscita nel 1998, vede come protagonisti Johnny Depp e Benicio del Toro, rispettivamente nel ruolo del giornalista sportivo Raoul Duke e dell’avvocato samoano Dott. Gonzo. I due si recano a Las Vegas per assistere alla gara motociclistica off-road Mint 400, ma la situazione prenderà presto un’altra piega. Si susseguono eccessi sfrenati e allucinazioni, il viaggio a Las Vegas si rivela un’esperienza psichedelica e al limite dell’assurdo.
Incontriamoci a Las Vegas di Ron Shelton
Incontriamoci a Las Vegas, titolo originale Play It to the Bone è una pellicola del 1999 diretta da Ron Shelton. Questa vede come protagonisti Vince e Cesar, due pugili disoccupati in cerca della grande occasione. Las Vegas è la loro meta: vinceranno 50.000 dollari se la raggiungeranno il più velocemente possibile per un incontro di boxe. I due arriveranno sul ring e si scontreranno, giocheranno nei casinò di Las Vegas, vivranno insieme un’avventura indimenticabile che porta a riflettere su temi come l’amore, l’amicizia, l’ambizione e la fortuna.
Una ragazza a Las Vegas
Una ragazza a Las Vegas, noto anche come Lay the Favorite, è un film del regista Stephen Frears, uscito al cinema nel 2012. La pellicola narra la storia di Beth Raymer, una giornalista e scrittrice statunitense, con un passato molto avventuroso e una lunga esperienza nel mondo delle scommesse. Beth lavora come ballerina di lap dance in Florida, ma decide di trasferirsi in Nevada per andare la lavorare come cameriera a Las Vegas. In città conosce Dink, un professionista del betting, che la assume come assistente. Beth si rivela presto molto portata per l’attività. La cosa porterà a lunga serie di sviluppi inaspettati. Il 21 gennaio del 2012, il film è stato presentato al Sundance Film Festival.