Per celebrare la Giornata Internazionale della Donna il PCTO Un Futuro per i Diritti
Umani ha organizzato un incontro con quattro donne che hanno affrontato la tematica
dei diritti delle donne e del women's empowerment attraverso il giornalismo, il cinema
e l’arte.
Il PCTO Un Futuro per i Diritti Umani è organizzato dal Dipartimento di Scienze
Politiche dell’Università degli studi Roma Tre e coordinato dal prof. Francesco
Maiolo, docente di Theory of Human Rights, in collaborazione con la prof.ssa Laura
Fotia, docente di Storia e Istituzioni dell’America Latina.
Nell’ordine, discuteranno di gender inequality e di womens’ enpowerment:
Giulia Cerino, autrice del programma televisivo Agorà di Rai3, che insieme a venti
sue colleghe giornaliste ha raccontano nel volume collettaneo Senza Giri di Boa (PaperFIRST, 2022), con la prefazione di Chiara Saraceno e con un contributo di Barbara Serracon, testimonianze di donne senza voce che affrontano difficoltà e pregiudizi nell’ambito lavorativo. Prendendo spunto dalla frase pronunciata dalla stilista Elisabetta Franchi: «Le donne le prendo dopo i quattro giri di boa [matrimonio, figli, divorzio, over 40]. Sono tranquille e lavorano h24», è nata la campagna social #senzagiridiboa, che ha ispirato le autrici del libro, da cui è stato tratto anche uno spettacolo teatrale.
Paola Dei, giornalista, scrittrice e docente di psicologia dell’arte, e Paola Tassone, ideatrice del Festival Internazionale della Cinematografia Sociale Tulipani di Seta Nera, in partenariato con Rai Cinema, ha l’obiettivo di promuovere le opere
audiovisive, che meglio rappresentano il racconto dei temi sociali e della sostenibilità nonché portare all’attenzione del grande pubblico il valore del contributo delle donne nella società, che, nonostante i progressi fatti, ancora sono considerate il genere debole, che subisce soprusi, violenze, ingiustizie.
Armanda Salvucci, fundraiser, formatrice e presidente dell’Associazione Nessuno Tocchi Mario, ha ideato Sensuability, un progetto dall’obiettivo scandalosamente ambizioso di cambiare l’immaginario collettivo sulle persone con disabilità in modo ironico, gioioso e diretto, attraverso le molte forme in cui l’arte si può esprime, come articoli, concorsi, dibattiti, eventi, film, incontri nelle scuole, interviste, mostre, libri.
Grazie all’apprendimento e al dibattito l’ideatrice di Sensuability, con un punto di vista tutto femminile, intende intervenire in modo originale per contrastare gli stereotipi e i pregiudizi culturali, sociali e sessuali sulla disabilità e sulla diversità.
Vi aspettiamo l’8 marzo 2023 dalle 15:00 alle 17:00
diretta streaminig su MTeams
Per info e prenotazioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Riunione di Microsoft Teams
Partecipa da computer, app per dispositivi mobili o dispositivo della stanza
Fai clic qui per partecipare alla riunione
ID riunione: 353 630 678 614
Passcode: 85k5yt
Scarica Teams | Partecipa sul Web
In alternativa, partecipa tramite chiamata (solo audio)
+39 02 3045 5504,,511227071# Italy, Milano
ID conferenza telefonica: 511 227 071#
Foto credit: Women empower by Arifur Rahman