Ultimo giorno di proiezioni per la XIV edizione del Festival Internazionale del Film Corto TULIPANI DI SETA NERA, in corso a Roma, presso il Cinema Giulio Cesare.
Nel cast delle opere giunte in finale, spiccano alcuni volti molto amati del piccolo e grande schermo, quali Luisa Ranieri (ne L'Affitto), Angela Finocchiaro (in Verdiana), Beppe Carletti (in Gocce di Luce), Francesca Rettondini (ne Il Cioccolatino), Ludovico Fremont e Nini Salerno (in The Hole) e Saverio Deodato (in Capolinea).
Presieduto da Diego Righini e realizzato dall’associazione di promozione sociale “Università Cerca Lavoro” su idea di Paola Tassone, il Festival promuove il lavoro di autori provenienti dall'Italia e dall'estero che, attraverso le immagini, rappresentano non il semplice racconto di una diversità, ma l’essenza stessa della diversità e della fragilità, delle persone e dei luoghi, valorizzandone i molteplici aspetti ed esprimendoli attraverso l'arte cinematografica, che da sempre ha dato voce alle lotte per l’ecologia e l’emarginazione, con pensieri, opinioni e sentimenti.
Ad inaugurare la prima giornata del Festival, il ministro Andrea Orlando, che è intervenuto sui temi caldi del lavoro, il presidente Inail, Franco Bettoni, il presidente Anmil, Zoello Forni. E ancora, Pamela D’Amico, premiata dal maestro Vince Tempera per l’opera fuori concorso Vivo nel mondo (regia di Daniele Barbiero). A Fabio Concato assegnato il premio “Sorriso Diverso Menzione Speciale” per il suo L’Umarell (regia di Adriano Merigo). Tra i protagonisti della prima giornata anche Bungaro, Ludovico Fremont, Grazia Di Michele (direttore artistico della sezione #Socialclip), il presidente ANAC Francesco Ranieri Martinotti e Carlo Rodomonti (Rai Cinema).
La transizione ecologica è stata al centro della seconda giornata, con il presidente della Fondazione Univerde Alfonso Pecoraro Scanio, che ha messo in guardia contro l'utilizzo degli inceneritori, e Dolcenera, che ha ricevuto il premio "Sorriso Diverso Menzione Speciale" per il suo Amaremare, brano incentrato sulla lotta all'inquinamento marino. Numerosi i volti noti accorsi per sostenere l'impegno sociale promosso dalla manifestazione. Tra questi, Elena Ballerini, che condurrà con Pino Insegno il Gala televisivo di fine manifestazione, la cantante Silvia Salemi, la regista Eleonora Ivone, gli attori Rosaria De Cicco e Jonis Bashir, il direttore di Rai per il Sociale Giovanni Parapini e il maestro Vince Tempera.
Registi in erba e registi di lungo corso si sono incontrati sul palco della terza giornata di proiezioni, con Mimmo Calopresti al timone delle premiazioni tecniche per la sezione documentari insieme al presidente del festival Diego Righini e all'ideatrice dell'evento Paola Tassone. A premiare il talento dei giovani cineasti sono intervenuti Giulio Base, il direttore del DAP Dino Petralia, il direttore esecutivo di Enit Giovanni Bastianelli e il direttore di Rai Ragazzi Luca Milano. Sul palco anche i protagonisti di alcuni opere finaliste: Francesca Rettondini, Saverio Deodato, Rossella Izzo e Sabrina Marciano.
Partners istituzionali e culturali della manifestazione, che si chiuderà oggi, domenica 6 giugno con il premio speciale ad Eugenio Bennato, sono il Ministero della Cultura, il Ministero della Transizione Ecologica, la Regione Lazio, Rai Cinema Channel e Rai per il Sociale, Roma Lazio Film Commission, ANAC, insieme ad AMNIL, ASVIS, ENIT, ENS, INAIL e Fondazione UNIVERDE.
5 GIUGNO, GIORNATA MONDIALE DELL'AMBIENTE
L’APPELLO DI DOLCENERA: UNITI CONTRO L’INQUINAMENTO MARINO
"I cantautori hanno il dovere morale di raccontare la loro visione della realtà, non soltanto nella parte emotiva ma anche nella parte sociale". Così Dolcenera lancia l'appello a combattere tutti insieme l'inquinamento marino. L'occasione è la consegna, al Festival per i Tulipani di Seta Nera, del Premio “Sorriso Diverso Menzione Speciale” all'artista per il suo Amaremare, videoclip incentrato sul tema della tutela ambientale. Nel ricevere il prestigioso riconoscimento, Dolcenera ha voluto sottolineare: "Vedere che ti torna indietro un mare di affetto e di condivisione della tematica - conclude l'artista - è uno dei momenti più belli che può accadere nella vita di un cantautore, sentire di non essere soli". La XIV edizione del Festival, presieduto da Diego Righini e realizzato dall’Associazione di promozione sociale “Università Cerca Lavoro” su idea di Paola Tassone, si concluderà domani al Cinema Giulio Cesare di Roma.
EUROVISION SONG CONTEST, MUCCI (RAI): IMPEGNATO IL CENTRO PRODUZIONE SALARIO
"Come sapete abbiamo vinto l'Eurovision Song Contest, questo porterà l'Italia, e la Rai in particolare, a organizzarlo l'anno prossimo. E noi faremo un grandissimo sforzo, soprattutto la mia struttura (il Centro di Produzione Rai Salario, ndr), perché ci sarà una completezza e soprattutto una simultaneità tra luci, musica e telecamere e probabilmente saremo i primi in assoluto a poterlo fare. Sarà un Sanremo internazionale, non so dove verrà fatto, sicuramente in Italia, ma sulle tecnologie ne vedremo delle belle". Lo ha detto Lorenzo Mucci, direttore del Centro di Produzione Rai Salario, sul palco del Festival Tulipani di Seta Nera, in occasione del suo intervento nella masterclass "Cinema 4.0" del regista Mirko Alivernini insieme a Gianluca Curti (produttore Minerva Pictures).
TULIPANI DI SETA NERA, LA SARDEGNA SI AGGIUDICA 2 PREMI PER FAULA, L'OPERA DEL REGISTA MASSIMILIANO NOCCO
Massimino è figlio di un pastore sardo. Per non andare a pascolare le pecore come il padre gli impone e poter giocare come gli altri bambini, decide di raccontare una bugia, ispirato a una vecchia leggenda". Si intitola "Faula", il cortometraggio vincitore del Premio "Il Viaggio Enit", al Festival dei Tulipani di seta nera, consegnato da Giovanni Bastianelli, direttore esecutivo Enit.
Questo corto si è aggiudicato anche il premio "Miglior Attore Young", che va al protagonista Kevin Statzu.
"Ho girato questo cortometraggio in tre giorni e mezzo in Sardegna, dal 9 al 14 agosto, sotto un sole cocente - ha sottolineato il regista e sceneggiatore Massimiliano Nocco -. Una settimana prima di iniziare a girare, non avevo nemmeno un attore. Ci tengo a precisare che tutto il cast è composto da persone che non avevano mai recitato prima. Sono contento del risultato, e del Premio, che credo sia meritato".
Sul palco del Festival dei Tulipani di seta nera, presso il Cinema Giulio Cesare di Roma, anche l'ex sindaco di Perdaxius, la località in Sardegna dove è stato girato il corto. "Ho dedicato la mia vita al servizio della gente - ha detto Gianfranco Trullu, primo cittadino per 15 anni - ho combattuto sempre per le fasce più deboli, questo mi tiene alto lo spirito di continuare a sostenere persone come Massimiliano". Infine l'invito a visitare la località turistica. "Siamo vicinissimi al mare, venite a trovarci nella nostra bellissima località".