News & Comunicati Stampa

Tulipani Di Seta Nera 2020, l'appuntamento con il sociale al quadrato

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

Quest’anno una sezione completamente dedicata ai film documentari sul palcoscenico del Cinema Aquila; l’approccio sarà trasversale e collaborativo, con l’obbiettivo di costruire un momento di cinema del reale capace di esplorare l’attualità e le trasformazioni sociali. Le date non cambiano: anche per le opere che concorrono per questa sezione la scadenza è il 12 gennaio 2020.

 

Durante la V Giornata della Critica Sociale, nell’ambito della quattordicesima edizione della Festa del Cinema di Roma, sono state svelate dal presidente Diego Righini alcune delle novità legate alla XIII edizione del Festival Internazionale del film corto Tulipani di Seta Nera, che si terrà a Roma l’8 e 9 maggio 2020 al Cinema Barberini e il 10 maggio con la serata di gala al teatro Brancaccio. Uno dei cambiamenti di questa edizione riguarda l’introduzione di una sezione interamente dedicata ai film documentari, presieduta dal regista Mimmo Calopresti. Il motivo di tale decisione nasce dal desiderio dall’esigenza di diffondere presso il pubblico storie vere, raccontate attraverso uno scrupoloso lavoro di raccolta di informazioni e dettagli.

Il regista ha raccontato di essere molto felice di accogliere questa sfida, poiché il documentario ha bisogno di essere messo in luce in quanto è cinema a tutti gli effetti. Durante il suo intervento, Calopresti ha affermato che “i documentaristi quando posano il loro sguardo sugli altri, soprattutto quando si parla di sociale, hanno una forza maggiore rispetto, per esempio, alle fiction”. Ha inoltre aggiunto: “Ammiro davvero questo “corpo a corpo” con la vita di chi si serve di un tale mezzo cinematografico”.

Sarà il cinema Aquila, di cui Calopresti è direttore, ad accogliere questa sezione per l’edizione di TSN 2020: la scelta non è casuale, ma anzi motivata dalla necessità, sempre più sentita dalle sale cinematografiche, di distribuire i film documentari, a fronte anche di un crescente interesse da parte del pubblico.

“Il cinema documentario” afferma Paola Tassone, Direttore artistico del Festival TSN, “è una strumento che svela, che indaga, che è capace di catturare la realtà e trasmetterla senza manomissioni. Questa sezione saprà senza dubbio veicolare importati messaggi sociali e raccontare la verità”.

A breve sarà pubblicato il regolamento relativo alla sezione film documentari, ma le date di scadenza non cambiano: anche per le opere che concorrono per questa sezione il termine massimo è il 12 gennaio 2020.