Il progetto vuole proporsi come percorso di formazione innovativo, in grado di utilizzare il cinema come mezzo per l’analisi, la comprensione e l’assimilazione dei contenuti sociali e delle tematiche della diversità e dell’inclusione, legati in particolar modo ai 17 Goals dell’agenda 2030 dell’ONU. Da una parte si prefigge di fornire un bagaglio di strumenti e conoscenza per accrescere la capacità di analisi critica dei linguaggi e dei formati cinematografici, attraverso lezioni di storia del cinema, critica cinematografica, teoria di montaggio, sceneggiatura, fotografia e regia svolte dagli esperti formatori selezionati all’interno del “Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola”, a cui da quest’anno si aggiungono lezioni riguardanti il diritto d’autore in ambito cinematografico; dall’altra vuole applicare queste conoscenze all’approfondimento delle tematiche sociali trattate nelle opere cinematografiche analizzate, utilizzandole come spunti per la diffusione di idee e informazioni corrette riguardanti vari concetti e tematiche, dallo “sviluppo sostenibile” alla salvaguardia dell’ambiente, dall’abbattimento degli stereotipi alla lotta contro l’illegalità, il bullismo e la violenza contro le donne, attraverso l’educazione dei più giovani.
Scuole Coinvolte
- Istituto Cine-TV Roberto Rossellini; Roma
- Istituto Professionale Statale per i Servizi dell’Enogastronomia e dell’Ospitalità Alberghiera “Amerigo Vespucci”; Roma
- Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Giulio Verne” e Istituto Tecnico Commerciale “Ferdinando Magellano”; Roma
- Istituto Comprensivo Publio Vibio Mariano; Roma
- Liceo Classico, Linguistico e di Scienze Umane “Marco Tullio Cicerone”; Frascati
- Istituto Onnicomprensivo “Beato Simone Fidati”; Cascia
Obiettivo
Tulipani Fuoriclasse–Talenti in Erba ha come obiettivo l'accrescimento della capacità critica di lettura dei contenuti sociali all’interno del linguaggio audiovisivo dei partecipanti, tramite l’utilizzo dei formati audiovisivi: cortometraggi, documentari, videoclip e digital serie. Vuole favorire la capacità critica di lettura del linguaggio audiovisivo ed educare al valore delle diversità e della sostenibilità dei luoghi e delle persone, nell'ottica dei 17 Goals dell’agenda 2030 dell’ONU.
Percorso formativo
Il progetto si divide in una parte relativa alla didattica, una laboratoriale e una di coinvolgimento nelle fasi organizzative del Festival Internazionale della Cinematografia Sociale “Tulipani di Seta Nera”. Il festival è alla sua 17esima edizione e da anni ha come media partener Rai, Rai Cinema, Rai per la Sostenibilità e Rai Pubblica Utilità, nonché il patrocinio della Regione Lazio, dalla Presidenza del Consiglio Dei Ministri e vari Ministeri. All’interno del festival i soggetti coinvolti avranno il compito, dopo aver acquisito in classe gli strumenti di critica cinematografica di essere parte della giuria giovane e votare e scegliere uno dei vincitori. Le lezioni saranno svolte da esperti formatori selezionati nell’ambito del progetto “Operatori di educazione visiva a scuola”, promosso dal MIC, insieme al responsabile scientifico. Durante alcuni degli incontri ci sarà la partecipazione diretta dei registi e del cast delle opere in proiezione, sempre scelte per qualità e tematica sociale. L’attività si dividerà in due moduli, suddivisi per le annualità 2023/2024 e 2024/2025. Il modulo 1: consiste nella visione di opere in diversi formati audiovisivi di cui gli studenti potranno usufruire in laboratorio e a casa, online, poiché contenute in un archivio. Una parte dell’insegnamento di questo modulo è dedicata al rapporto tra le pellicole visionate e i 17 obiettivi dell’Agenda 2030, e in generale un approfondimento di alcune tematiche sociali, con un incontro con un rappresentante di ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) e i membri del cast. La visione delle opere ha come presupposto l’analisi cinematografica e un laboratorio per la composizione di una motivazione. Gli studenti hanno il compito di riunirsi in una giuria e decidere i vincitori in concorso di una sezione del Festival Internazionale della Cinematografia Sociale “Tulipani di Seta Nera”, mettendo per iscritto la motivazione, che verrà poi letta il giorno della consegna del premio. All’interno del modulo si affronteranno le modalità di organizzazione di un festival cinematografico, con partecipazione diretta degli studenti in quella del Festival “Tulipani di Seta Nera”. Il modulo 2: Nel secondo modulo si affrontano in modo teorico gli insegnamenti di storia del cinema e tecniche del cinema (regia, montaggio, sceneggiatura, scenografia etc…). Ci sarà un approfondimento specifico riguardante il diritto d’autore e si prenderà parte a un laboratorio per la creazione di critiche cinematografiche relative alle opere in visione. Le critiche potranno essere riportate in diverse modalità: formato scritto, formato podcast o formato di presentazione grafica (power point). In questo modulo, inoltre alcuni appuntamenti saranno specificamente dedicati alla trattazione dei temi “bullismo”, “violenza contro le donne” e “ambiente”.
Sei una scuola e vuoi partecipare in futuro alla progettazione scrivi a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.