SorrisoDiverso

Obiettivo: Parità di genere

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

𝐏𝐚𝐫𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐞: 𝐯𝐨𝐠𝐥𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐩𝐚𝐫𝐥𝐚𝐫𝐧e?

La domanda è reale, non retorica: abbiamo l'opportunità per farlo davvero, in presenza.

Le occasioni sono due 𝗱𝗶𝗯𝗮𝘁𝘁𝗶𝘁𝗶 moderati da Marco Stancati, comunicatore d'impresa e docente alla Sapienza Università di Roma, che si terranno 𝗹'𝟭𝟭 𝗲 𝗶𝗹 𝟭𝟮 𝗺𝗮𝗿𝘇𝗼 nell'ambito del Campus di Formazione Obiettivo5 - Parità di genere organizzato dal Corriere della Sera.

Gli argomenti sono di assoluta attualità:

𝗔𝗯𝗯𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗱𝗮𝘃𝘃𝗲𝗿𝗼 𝗯𝗶𝘀𝗼𝗴𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗮𝘀𝘁𝗲𝗿𝗶𝘀𝗰𝗵𝗶 𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗼 #schwa?

O lo si ama, o lo si odia, o lo si ignora. In qualunque modo la si pensi, è un tema su cui occorre informarsi con attenzione, perché riguarda il primo e il più importante dei nostri strumenti: la lingua che parliamo e il modo in cui ci descrive.

Il dibattito si terrà 𝘃𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱𝗶̀ 𝟭𝟭 𝗺𝗮𝗿𝘇𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟴:𝟬𝟬 nell'Aula Matematica III della città universitaria della Sapienza (per prenotarsi, cliccare qui ).

𝗗𝗼𝗻𝗻𝗮, 𝘂𝗼𝗺𝗼 𝗲... 𝗱𝗶𝗻𝗼𝘀𝗮𝘂𝗿𝗼: 𝗵𝗮 𝘀𝗲𝗻𝘀𝗼 𝗹𝗮 𝘀𝗲𝗽𝗮𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶 𝗶𝗴𝗶𝗲𝗻𝗶𝗰𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗲?

Sì, avete letto bene. I WC separati tra uomini e donne possono essere messi in discussione, in una società in pieno confronto con il concetto di fluidità di genere?

Il dibattito si terrà 𝘀𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟭𝟮 𝗺𝗮𝗿𝘇𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟲:𝟬𝟬 nell'Aula Matematica II della città universitaria della Sapienza (per prenotarsi, cliccare qui ).

La partecipazione è 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗮 (e lo sono anche tutte quelle correlate, per chi fosse interessato). È 𝗼𝗯𝗯𝗹𝗶𝗴𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗽𝗿𝗶𝗼 𝗽𝗼𝘀𝘁𝗼 tramite i link sopra riportati. Per partecipare è necessario disporre di un 𝗚𝗿𝗲𝗲𝗻 𝗽𝗮𝘀𝘀 valido.