Chiuse le porte del 2018, restano le soddisfazioni e i capolavori che quest’anno ha regalato al cinema internazionale. Tra premi oscar e mancate vittorie, vecchi protagonisti tornati alla ribalta e nuove rivelazioni, abbiamo deciso di salutare i dodici mesi appena trascorsi attraverso una sintesi esaustiva dei film protagonisti e imperdibili della stagione cinematografica 2018.
Gli imperdibili, affidati a critici d’eccezione, membri della nostra giuria, si susseguiranno in un appuntamento settimanale. Dedicata a tutti i lettori appassionati di cinema o ai semplici curiosi che vogliono scoprire quali capolavori del grande schermo si sono persi, inauguriamo la nostra nuova rubrica: Camera con vista.
Abbiamo aperto le porte al nuovo anno, sì, ma in questa stanza terremo per voi tutto quello che di più appassionante il 2018 ci ha donato.
Si parte con la classifica curata da Paola Dei, psicologa dell’arte e giurata del Festival Internazionale del Film Corto “Tulipani di Seta Nera”.
TRE MANIFESTI A EBBING. MISSOURI di Martin McDonagh
LA FORMA DELL’ACQUA di Guillermo del Toro
ROMA di Alfonso Cuarón
KILLING di Shin'ya Tsukamoto
THE FAVOURITE di Yorgos Lanthimos
DOGMAN di Matteo Garrone
IL VIZIO DELLA SPERANZA di Edoardo De Angelis
UN AFFARE DI FAMIGLIA di Hirokazu Kore-Eda
C’EST LÀ VIE di Eric Toledano
THE SISTERS BROTHERS di Jacques Audiard
LAZZARO FELICE di Alice Rohrwacher
SULLA MIA PELLE di Alessio Cremonini