Al via la collaborazione con MISFF2021 e FTSN per il progetto: “Identità Italiane: Storie Memorie della Comunità”. Il progetto è rivolto ai giovani studenti delle scuole superiori in un contesto multidisciplinare per fornire competenze trasversali di cinema e di salvaguardia del proprio territorio.
Il Festival Tulipani di Seta Nera parteciperà in alcune delle attività organizzate durante le “Conference & International Meeting” che vedrà il coinvolgimento del direttore artistico di FTSN Paola Tassone e il suo Presidente Diego Righini durante il consueto Montecatini International Short Film Festival, presieduto da Marcello Zeppi, che si terra a Montecatini Terme dal 23 al 28 ottobre 2021.
Il progetto presentato oggi online è denominato “Identità Italiane - Storie & Memorie della Comunità”: un progetto innovativo di evidente utilità sociale, tramite il quale il racconto e le registrazioni audiovisive diventano un utile elemento di partecipazione attiva dei giovani e della gente, per esprimere identità e appartenenza al proprio territorio.
In versione digitale il progetto vuol accompagnare i ragazzi lungo la strada del rinnovamento delle modalità lavorative e seguirli nella valorizzare sociale e ambientale.
I partecipanti al progetto sono chiamati ad indagare la storia presente e futura, a registrare il presente; uno straordinario contributo per fronteggiare un'emergenza complessa (anche legata alla situazione pandemica), che vede coinvolte, per la prima volta dal dopoguerra, oltre alle scuole, le istituzioni, le organizzazioni sociali e culturali, il mondo del lavoro, tutte impegnate nella salvaguardia del bene più alto: la vita.
Il progetto coinvolge scuole, associazioni di volontariato, delle imprese e dei comuni della provincia di Pistoia. Le ricadute sull’istruzione sono evidenti, con l’acquisizione di nuove competenze nella comunicazione e nella capacità di generare coesione sociale e territoriale.
I giovani partecipanti coinvolti fanno parte del Liceo Coluccio Salutati di Montecatini Terme e del Liceo Jacopo Stellini di Udine. Un grande “insieme” fatto di colori, suoni, luoghi, paesaggi, ambienti, testi, che diventano storie, racconti, visioni, sogni, realtà, opportunità che i partecipanti dovranno cogliere.
Le attività con le scuole sono coordinate da Marcello Zeppi presidente della MISFF Academy, ramo della Associazione Montecatini Cinema in collaborazione con formatori provenienti da tutta Italia e dall’estero che avranno il compito di traghettare gli studenti in un enorme “Villagio Educante”.
Insegneranno “Critica Cinematografica” i Docenti e Critici: Paola Dei Psicologa dell’arte, Paola Tassone Dir. Art. FTSN, Armando Lostaglio Documentarista e saggista, Catello Masullo Presidente del Cinecircolo Romano, con il compito di sviluppare la creatività e accrescere il Talento.
Registrare “il presente” è la seconda attività del progetto che indirizzerà i ragazzi ad osservare i luoghi frequentati con occhi nuovi cogliendo la bellezza, anche utilizzando lo smartphone in maniera creativa. Creare nuove forme interattive di “coesione sociale”, innovare i concetti di solidarietà; acquisire la capacita critica attraverso la formazione ai linguaggi cinematografici e la pratica dell’imparare facendo. Essere coerenti con la partecipazione attiva è uno degli scopi che coinvolgono il Liceo Coluccio Salutati e le Tutor Prof. Florence Louis e Prof. Maria Giuseppina Grilli, delegate al Progetto dal Dirigente scolastico Dott. Graziano Magrini.
Infine, per finalizzare le progettualità e per mostrare i risultati alla popolazione locale e internazionale, saranno organizzate “Conference & International Meeting, Eventi riservati ai Giovani” sia in presenza che su piattaforme online con nuovi format tv interattivi. I lavori saranno mostrati durante il consueto Montecatini International Short Film Festival, che si tiene ogni anno a Montecatini Terme dal 23 al 28 ottobre 2021.
Gli Eventi dedicati ai giovani, e le conferenze internazionali saranno organizzate di concerto e in collaborazione con le associazioni culturali cinematografiche aderenti al progetto, festival italiani e nazioni partecipanti al progetto internazionale e con la convinta Collaborazione di Federica Pinochi, Assessore al Turismo, Eventi, Innovazione digitale, in rappresentanza della Amministrazione Comunale di Montecatini Terme che fin dalle lontane origini sostiene il Festival e grandi Eventi insieme organizzati.
- News
- Visite: 538