Comunicato Stampa
18 marzo 2021
Grande affluenza per Il secondo appuntamento del progetto.
All’incontro con il Liceo Linguistico e Artistico P. Picasso di Pomezia era presente anche un rappresentate di ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Il 15 marzo 2021 dalle 16:30 alle 18:30 si è svolto il secondo appuntamento di Tulipani di Seta Nera: guardando si impara. Organizzato da UCL, in collaborazione con il Liceo Artistico e Linguistico “Pablo Picasso” di Pomezia, il progetto è rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado e si propone di affrontare, attraverso il cinema, i temi legati ai 17 obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, tra cui quello della transizione sociale ed ecologica.
Protagoniste dell’incontro le riflessioni scaturite dal focus “Emergenza ambientale: nuove ricette e misure per migliorare il rapporto tra l’ecosistema e l’uomo” e dalla visione dei due film corti che hanno partecipato alla XIII ed. del FTSN: Plastica di Dario Ciulla e Di chi è la Terra di Daniela Giordano
Presenti il presidente di FTSN, Diego Righini, il Dott. Ivan Manzo, Segretariato dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile e Referente del Gdl Goal 6-14-15, i due registi dei cortometraggi e, in rappresentanza del Dirigente Scolastico, il Prof. Matteo Lautizi.
“Saremo il Festival della transizione ecologica e sociale. – ha commentato Diego Righini, spiegando le finalità che TSN si prefissa, attraverso questo e altri progetti - Ci prenderemo cura delle persone e dei luoghi con l’arte del cinema breve.”
Un forte interesse vi è stato, tra i partecipanti, per l’intervento del Dott. Ivan Manzo, concluso con un invito e un appello agli studenti: “La pandemia ci ha fatto capire che è tutto collegato, più sovra sfruttiamo i nostri ecosistemi e più rischiamo di innescare nuovi spillover. Cambiamento climatico e perdita di biodiversità sono due grandi emergenze ambientali, economiche e sociali da affrontare subito. La comunità scientifica ci ricorda che la finestra per l'azione si sta infatti chiudendo, le politiche legate allo sviluppo sostenibile non sono più rinviabili.”
Le classi che hanno partecipato all’incontro 3A, 4A e 4C, hanno avuto la possibilità di confrontarsi sui temi trattati con i due registi, ospiti in collegamento e con alcuni esponenti del corpo insegnanti, Maria Valeria Cipollone, Francesco Alvaro, Daniela Rossi, Giuseppina Nicchiniello, Rachele Bolettieri, Rita Lattanzi e con il Direttore Artistico Paola Tassone. Moderatrice dell’evento e referente del progetto per il liceo è stata la prof.ssa Simonetta Trabocchini.
Da quattordici anni ormai, Tulipani di Seta Nera si impegna con l’associazione “L’Università Cerca Lavoro” (UCL) nella promozione del concetto di “diversità”, utilizzando come mezzo il cinema, attraverso cortometraggi, documentari e videoclip e un festival che ormai si è imposto come unica rassegna internazionale di opere a tematica sociale. Il coinvolgimento delle scuole attraverso il nuovo progetto, guardando si impara, è parte viva degli obiettivi di promozione, informazione e sensibilizzazione che sono alle fondamenta di ogni sua iniziativa.
Con il contributo di MIBACT, MIUR, REGIONE LAZIO e la collaborazione dell’Istituto Cine-TV Rossellini, all’interno dell’iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema per la Scuola promosso da Mibact e Miur, Rai per il Sociale, Rai Cinema, Italian Film Commission, Roma Lazio Film Commission, ENIT, ASvIS, ANMIL, ENS, INAIL e Fondazione UNIVERDE.
- News
- Visite: 1171