News & Comunicati Stampa

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

 XI SORRISO DIVERSO VENEZIA AWARD 2021

 

Tulipani di Seta Nera porta la sua idea di un cinema rivolto al sociale in tour per l’Italia e dà il suo contributo a uno degli eventi più iconici del panorama cinematografico mondiale: la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, giunta alla sua settantottesima edizione.

Il Premio Collaterale Ufficiale della Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia “Sorriso Diverso Venezia Award”, promosso da L’Università Cerca Lavoro, in collaborazione con Dream On e sponsorizzato dal luxury brand “Cinzia Diddi Firenze”, da undici anni premia lavori nazionali e internazionali che dimostrano la capacità del mezzo cinematografico di progettare un futuro migliore. Viene dato risalto a un cinema che mette in luce i limiti della società ma è anche in grado di mostrare la strada per accogliere la diversità e la fragilità in seno a una comunità matura abbastanza da riconoscerne la ricchezza.

Per questa ragione, Tulipani di Seta Nera ha selezionato, in accordo con l’organizzazione della Mostra, diciotto lavori pertinenti nel tema e nelle riflessioni, tra le opere in concorso e fuori concorso, nazionali e oltreconfine, candidati al premio Sorriso Diverso Venezia Award. La giuria, presieduta da Catello Masullo e composta da Paola Dei, Armando Lostaglio, Franco Mariotti, Rossella Pozza e Marcello Zeppi, ha poi decretato i vincitori annunciati il 9 settembre 2021 presso la sala Spazio Incontri Venice Production Bridge dell’Hotel Excelsior a Venezia.

Con gli immancabili Diego Righini, presidente del Premio, e Paola Tassone, direttore artistico e con Arianna –  attrice, cantante e conduttrice impegnata sul fronte del sociale –  come Madrina dell’edizione 2021, l’evento ha visto la partecipazione di personaggi di rilievo che con il loro contributo hanno rappresentato un significativo valore aggiunto per l’iniziativa: Alberto Barbera, Direttore della Mostra del Cinema, Roberto Cicutto, Presidente della Biennale, Paolo Del Brocco, AD di Rai Cinema, Cai Mason per Netflix ed Emilio Guberti, Presidente Municipalità Lido Pellestrina. Il videomessaggio della ministra per le disabilità, Erika Stefani, ha sottolineato a sua volta la rilevanza sociale di strumenti come il cinema, in grado di comunicare il valore dell’inclusione e di normalizzare le diversità facendosi strumento di contatto tra gli individui.

Il Premio Speciale alla Carriera Cinematografica è stato assegnato a Raffaella Carrà, doveroso omaggio verso una figura, icona dell’intrattenimento, più spesso ricordata per il suo ruolo in televisione ma che ha in realtà offerto il suo prezioso contributo anche al mondo del cinema. A ritirare il premio è Sergio Iapino che commenta così la scelta di dedicare il riconoscimento alla carriera cinematografica di Raffaella:

"Sono particolarmente felice per questo riconoscimento, perché tutti conoscono la carriera musicale e televisiva di Raffaella, ma pochi sanno del suo talento come attrice. Al cinema, come in televisione, Raffaella riusciva ad arrivare dritta al cuore della gente, perché la gente sapeva che lei parlava sempre con il cuore"

A ritirare il Premio “Miglior Film” è Gabriele Mainetti, regista di Freaks Out, mentre in rappresentanza del vincitore del Premio “Miglior Film Straniero” ha presenziato l’attore Lucas Oranmian per “7 Prisoners” di Alexandre Moratto.

 

A seguire, le motivazioni dei premi dell’edizione 2021:

 

Sorriso Diverso Venezia Award 2021 – Premio Speciale Carriera Cinematografica

Raffaella carrà Premio speciale alla carrieraRaffaella Carrà

Per l’instancabile attività con cui ha tracciato una carriera per sempre impressa nella storia della televisione e per aver portato con grazia ed estro la sua figura magnetica anche sulla pellicola del grande schermo, viene assegnato il Premio Speciale alla Carriera Cinematografica a Raffaella Carrà. Un’artista che con passione e audacia ha saputo diffondere la scossa della rivoluzione sociale al suo passaggio e ha rappresentato agli occhi degli spettatori l’esempio di una donna libera, padrona della sua professione e del suo destino.

 

Sorriso Diverso Venezia Award 2021 – Miglior Film Italiano

freaks out Premio Miglior Film Italiano“Freaks Out” di Gabriele Mainetti

Un’opera che ibrida generi diversi, incrociando Tim Burton alla commedia picaresca, Fellini a Steven Spielberg, Rossellini a Quentin Tarantino, dove strani personaggi, anime in dialogo con il tempo, in mezzo ad una pioggia di luci dorate, raccontano il nazismo. Eroi, vittime, martiri, guerrieri e forse qualcosa di più; magiche creature, diverse dall’ordinario ma capaci di reinventare il presente fra frammenti di memoria e mirabili acrobazie, regalandoci la più inaspettata lezione di vita. Una celebrazione della diversità che va al di là e al di sopra della tolleranza e dell’accettazione. Ce la fa amare.

 

Sorriso Diverso Venice Award 2021Best Foreign Film

7 Prisoners Miglior Film Straniero“7 Prisoners” di Alexandre Moratto

Un film che si prefigge lo scopo (nobile e da sostenere) di portare alla conoscenza del grande pubblico mondiale il fenomeno agghiacciante del traffico di esseri umani da sottoporre a schiavitù, così come avviene nel terzo millennio, oggi, in tutto il mondo. Si stenta a credere che quello che vediamo sul grande schermo corrisponda a quello che succede davvero, tutti i giorni, ed intono a noi. Il film analizza con straordinaria precisione e verosimiglianza i meccanismi che provocano quasi naturalmente la trasformazione del “carcerato” in “carceriere”, le tecniche del “divide et impera”, e la cogenza del “mors tua vita mea” nella lotta per la sopravvivenza. Un film potente, convincente, urgente e necessario.

 

Guarda la Galleria