Organizzazione Festival Tulipani di Seta Nera

TSN XIV Edizione

Previous Next

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

E’ percorso formativo ideato da Paola Tassone, responsabile scientifico del progetto, realizzato dall’associazione a promozione sociale «L’Università Cerca Lavoro» in partenariato con Ens, Anmil, Fondazione UniVerde e ASviS – iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e MIM (https://cinemaperlascuola.it/).

Il progetto punta a consentire agli studenti di interagire in modo innovativo, utilizzando le opere audiovisive, a offrire opportunità di interazione tra scuole e far accrescere la conoscenza e la capacità critica cinematografica, nonché avvicinare i più giovani alle tematiche sociali.

«Questa notizia è per noi motivo di grande orgoglio - dice Paola Tassone - innanzitutto perché ci permette di dare continuità a un percorso che abbiamo da anni con le scuole. Infatti, promuove il ruolo della cinematografia tra i più giovani, quale spazio culturale e sociale in cui la visione di un’opera audiovisiva sia un’occasione di dialogo e analisi critica». Continua Diego Righini - presidente del Festival TSN: «Il nostro progetto tirocinio scuola-lavoro nell’ambito del cinema sociale e sostenibile, realizzato dall’Associazione di promozione sociale L’università cerca lavoro, rafforza ulteriormente il nostro ruolo di leadership nel settore, creando futura occupazione di qualità tra i mestieri del Cinema e dei festival, che racconta la vita delle persone e rilancia temi sulla sostenibilità nella Regione Lazio. Coinvolgeremo i neo Ministri della Cultura e dell’Istruzione Gennaro Sangiuliano e Giuseppe Valditara nei risultati del progetto».

Scuole Coinvolte

    • Istituto Cine-TV Roberto Rossellini di Roma
    • Liceo Pablo Picasso di Pomezia
    • Liceo Sandro Pertini di Ladispoli

Obiettivo

Tulipani Fuoriclasse–Talenti in Erba ha come obiettivo l'accrescimento della capacità critica di lettura dei contenuti sociali all’interno del linguaggio audiovisivo dei partecipanti, tramite l’utilizzo dei formati audiovisivi: cortometraggi, documentari, videoclip e digital serie. Vuole favorire la capacità critica di lettura del linguaggio audiovisivo ed educare al valore delle diversità e della sostenibilità dei luoghi e delle persone, nell'ottica dei 17 Goals dell’agenda 2030 dell’ONU.

 

Percorso formativo

Il percorso formativo include un approccio teorico e pratico, svolto da “esperti formatori di educazione visiva a scuola” selezionati nell’ambito del “Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola”, e al mondo dell’audiovisivo e al contempo si soffermerà sulla sensibilizzazione e riflessione verso le tematiche sociali inserite nell’ agenda 2030 dell’Onu, attraverso diversi formati audiovisivi: cortometraggi, documentari e videoclip. Gli studenti saranno coinvolti nelle fasi di organizzazione e produzione della sedicesima edizione del «Festival Internazionale della cinematografia sociale Tulipani di Seta Nera (TSN)» in programma il prossimo maggio dal 4 al 7 a Roma. Tra le attività che vedranno protagonisti gli studenti e le studentesse ci saranno laboratori di alfabetizzazione al linguaggio audiovisivo, proiezioni, incontri con professionisti del settore, workshop, realizzazione di critiche cinematografiche e una giuria giovani interamente curata da loro assegnare il premio “Tulipani fuori classe – talenti in erba” a quei progetti audiovisivi realizzate da scuole o progetti laboratoriali di vario genere partecipanti al festival TSN.

 

 

Sei una scuola e vuoi partecipare in futuro alla progettazione scrivi a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e MiM

Scuole Partecipanti

Liceo Picasso
Logo Cine TV
Liceo Pertini

 

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Il Sorriso Diverso Venezia Award, premio collaterale ufficiale Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia è stato fondato nel 2010. Dai suoi esordi questo riconoscimento punta i riflettori sulle pellicole partecipanti alla Mostra che affrontano temi di importanza civile e sociale.  All’interno di una rosa di candidati vengono selezionati e premiati un film italiano e uno straniero che meglio rispecchiano e valorizzano questi temi.

Il premio Sorriso Diverso Venezia Award nasce con l’intento di stabilire un ponte tra il terzo settore e la settima arte. Alle radici della sua costituzione c’è la convinzione che il cinema, con la sua grande capacità espressiva, possa fare da cassa di risonanza per i grandi temi che interessano la collettività, contribuendo in modo determinante non solo alla loro diffusione, ma alla crescita e alla sensibilizzazione della società stessa.

Con la partnership di Frecciarossa, il patrocinio di Rai per la Sostenibilità e la media partnership di Rai Pubblica Utilità, anche quest’anno, per la sua XII edizione, il Sorriso Diverso Venezia Award rappresenterà il cuore sociale della mostra d’arte cinematografica italiana più famosa al mondo.